Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Presentato il Centro Commerciale Naturale Città delle Acque. «Marketing e brand comune per un grande prodotto turistico»

Sono previsti importanti investimenti per il verde pubblico, l'arredo urbano e i disabili. Pannullo: «Castellammare inizia ad acquisire la vocazione turistica immaginata nel corso degli anni, partendo dal centro antico ed espandendosi verso l'intero territorio».

tempo di lettura: 4 min
di Mauro De Riso
08/12/2016 12:33:52

Rilanciare il centro storico di Castellammare di Stabia e al tempo stesso la vocazione commerciale e turistica della città attraverso l'aggregazione di esercizi commerciali ed imprese turistiche e la realizzazione di un progetto condiviso di marketing territoriale. Con questo obiettivo si è concretizzato a gennaio 2014 il progetto del Centro Commerciale Naturale Città delle Acque, che ha visto l'adesione di oltre 60 operatori attivi in svariati settori del commercio, della ristorazione, del turismo, e di un istituto finanziario, la Banca Stabiese. Il progetto del Consorzio intende valorizzare il commercio stabiese e le sue sinergie con le attrazioni turistiche (monumenti, archeologia, paesaggio ed in prospettiva le Terme) affinché Castellammare torni ad essere una meta turistica ed un attrattore commerciale per i Comuni vicini, così come era un tempo. A tal fine sono previste diverse azioni complementari: la realizzazione di un marchio comune per gli esercizi aderenti, un sito web ed una App con tutte le informazioni turistiche sulla città e le opportunità di shopping nei negozi aderenti; una “Carta Fedeltà” che garantirà agli utenti sconti e servizi negli esercizi associati; l’installazione nei punti principali del centro di “totem” con la descrizione dei monumenti e dei luoghi ed informazioni sugli eventi in città. Il progetto sarà finanziato per il 50% dalla Regione Campania poiché è risultato tra i vincitori del bando regionale per il sostegno alle attività dei Centri Commerciali Naturali, pubblicato nel 2014. L'iniziativa è stata presentata ieri a Palazzo Farnese in presenza del sindaco Antonio Pannullo, dell'assessore alle Attività Produttive Carla Di Maio, dell'assessore all’Urbanistica Pino Rubino, del presidente del Consorzio Vincenzo Ruggiero e dei vicepresidenti Johnny De Meo e Pietro Irollo.

«Con la rete d'impresa abbiamo superato le individualità e intrecciato un legame solido tra i commercianti presenti sul territorio - ha sottolineato il presidente del Consorzio Vincenzo Ruggiero -. Insieme vogliamo fare impresa tenendoci per mano per migliorare le zone territoriali in cui persistono situazioni difficili. Il progetto, ideato dall'Ascom, vede coinvolti circa 60 commercianti e imprenditori, oltre alla Banca Stabiese. Rete d'impresa nasce nel 2014 ed è una delle 600 reti presenti in Italia. Abbiamo partecipato ad un bando regionale e siamo risultati tra i 18 vincitori. La Regione girerà denaro a noi per iniziative come l'installazione dei totem, che serviranno a definire quali sono gli esercizi commerciali presenti sul territorio, ma sarà prevista anche la formazione per gli associati. Anche il Comune godrà di un importante finanziamento e si occuperà di interventi funzionali relativi all'illuminazione, al verde pubblico e ai disabili. Marketing, brand e una visibilità esterna faranno sì che la la rete metta in contatto commercianti e Comune per vendere un prodotto turistico e commerciale di assoluto spessore».

«Proseguiamo un cammino che avevano cominciato gli amministratori precedenti in sinergia con l'Ascom - ha spiegato il sindaco Antonio Pannullo -. Castellammare inizia ad acquisire la vocazione turistica immaginata nel corso degli anni, partendo dal centro antico ed espandendosi verso l'intero territorio. Interverremo sul verde pubblico, sull'arredo urbano e sulla qualità della vita, mettendo a sistema amministrazione comunale e rete d'impresa con riverbero sui cittadini che potranno usufruire di queste nuove opportunità. Sono previsti importanti investimenti che potranno accrescere la visibilità turistica della città».

«Questa grande opportunità che vede impegnati tutti, in primis i commercianti, mira a coinvolgere i cittadini non solo di Castellammare, ma anche dei Comuni limitrofi. - ha affermato l'assessore alle Attività Produttive Carla Di Maio -. Questa città deve diventare un luogo di approdo per chiunque desideri ammirarne le ricchezze e faremo di tutto affinché questo trend positivo prosegua con successo sempre crescente».

«Questa iniziativa descrive alla perfezione quanto sia importante lavorare insieme - ha sottolineato l'assessore all'Urbanistica Giuseppe Rubino -. Ringrazio pertanto le amministrazioni che ci hanno preceduto e, in particolare, l'ex consigliere Anna Verdoliva, che ha lavorato alacremente a quest'operazione. Il progetto si estende da piazza Matteotti a via Acton e da parte nostra prevede tre tipologie di intervento: manutenzione del verde in via Bonito, via Acton, piazzale Amendola e fermata Circum; pubblica illuminazione in corso Vittorio Emanuele, piazza Umberto I e stradine limitrofe; riqualificazione delle zone che versano in uno stato di degrado e miglioramento dei percorsi disabili. Il bando sarà avviato quanto prima e i tempi potrebbero essere ridotti grazie alla Cuc (Centrale unica di committenza) a cui abbiamo aderito nei mesi scorsi. Puntiamo, in tal modo, a soddisfare gli operatori commerciali e le esigenze cittadine».

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici