Mentre le altre città del territorio inaugurano alberi e luminarie, annunciano eventi e accolgono turisti, a Castellammare tutto tace nonostante manchino appena quattro giorni ad uno dei momenti più attesi: l’Immacolata. A nulla è servito contattare l'assessorato di riferimento per conoscere lo stato dei fatti in quanto, la sua segreteria, non ha saputo fornire informazioni precise congedando la nostra redazione con un “richiamate e vi faremo sapere”. La sensazione è che l’amministrazione sia in netto ritardo, purtroppo. Nonostante questo, con l’avvicinarsi delle festività natalizie, Castellammare di Stabia si prepara ugualmente a immergersi nell’atmosfera di festa. Le vetrine dei negozi sono già adornate, e in alcune zone, come la villa comunale, anche le strade iniziano a risplendere grazie all’iniziativa privata dei commercianti. Tuttavia, a pochi giorni dal 7 dicembre, data tradizionalmente associata all’inizio ufficiale delle celebrazioni natalizie, manca ancora un elemento fondamentale: il cartellone degli eventi del Comune, nonostante siano state comunicate ufficialmente le associazioni ammesse. Così, mentre città vicine accendono alberi e luminarie, l’amministrazione stabiese ha appena ufficializzato l’affidamento dell’allestimento delle luminarie natalizie. Il servizio, assegnato per un importo di 129.872,31 euro alla ditta Allestilux, prevedeva almeno originariamente un progetto illuminotecnico ambizioso, che include un albero di Natale alto 15 metri e cinque installazioni luminose in punti strategici: la Cassa Armonica, l’Araucaria, il viale degli artisti, Piazza Giovanni XXIII e Piazza Orologio. Anche le periferie saranno coinvolte, con sette portali luminosi in strade principali come Via Ponte Persica, Via Don Bosco, e Corso Alcide De Gasperi, oltre a sei alberi decorati posizionati in luoghi simbolo come Largo Pozzano, Piazza Spartaco e Via Panoramica. A seguito della trattativa con la società, del progetto concordato non si sa ancora nulla al momento e non è dato sapersi se è previsto un momento di aggregazione per la consueta accensione dell’albero cittadino che, a pochi giorni dalla deadline del 7 dicembre, andrebbe pubblicizzato adeguatamente. L’installazione delle luminarie rappresenta un passo importante verso un Natale più scintillante, ma non basta per soddisfare le aspettative di cittadini e commercianti. Il Natale, infatti, non è solo un momento di bellezza estetica, ma anche un’occasione per creare coesione sociale e attrarre visitatori, con ricadute positive per l’economia locale. La mancanza di un cartellone ufficiale a pochi giorni dall’inizio delle festività rischia di limitare l’efficacia delle iniziative natalizie, compromettendo il potenziale turistico della città. L’attesa, dunque, è tutta per l’annuncio delle attività che animeranno Castellammare durante il periodo festivo. Residenti e operatori commerciali confidano che l’amministrazione sappia rispondere con eventi ben organizzati e promossi adeguatamente, per regalare alla città un Natale all’altezza delle aspettative. La speranza è che il ritardo non si trasformi in un’occasione mancata, ma in un’opportunità per valorizzare il territorio e offrire alla comunità quel calore e quella magia che il Natale dovrebbe sempre portare con sé.
Il vice allenatore delle vespe: «Partita da stimolo per i ragazzi. All’andata gli episodi hanno fatto la differenza. Quaranta? Lui e Sgarbi ci daranno una grande mano.»