Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Le ville di Stabia, numeri record e progetto da 21milioni di euro: un patrimonio da valorizzare

A dare una svolta potrebbe essere l'esito atteso a giorni della gara europea a procedura aperta avviata dal Parco Archeologico di Pompei

tempo di lettura: 2 min
di Gio
30/01/2025 17:59:07

Le Ville di Stabia mentre registrano numeri record si preparano a un nuovo capitolo della loro storia. Il 2024 si è chiuso con un risultato straordinario per il patrimonio archeologico di Castellammare di Stabia, segnando una vera e propria rinascita culturale e turistica per la città. Con il loro fascino senza tempo, le ville romane hanno accolto 44.315 visitatori, un incremento di quasi 12.000 presenze rispetto all’anno precedente, quando Villa Arianna è rimasta chiusa da maggio a ottobre per lavori di restauro. Numeri importanti per due siti che, nel corso degli anni, hanno spesso sofferto per la disorganizzazione e la scarsa promozione da parte delle amministrazioni locali, con segnaletiche assenti e un confronto limitato con le associazioni di categoria.

A dare una svolta potrebbe essere l’esito atteso a giorni della gara europea a procedura aperta avviata dal Parco Archeologico di Pompei, che prevede l’affidamento in concessione ventennale dei lavori finalizzati alla valorizzazione e al miglioramento della fruizione del sito. Con un investimento complessivo di 21.783.768 euro, il progetto punta a rendere l’area più attrattiva e accessibile attraverso interventi infrastrutturali e gestionali mirati a migliorare l’esperienza dei visitatori e garantire una gestione più efficiente dei servizi museali. La concessione sarà suddivisa in due fasi, con i primi due anni dedicati alla progettazione e all’esecuzione degli interventi, seguiti da diciotto anni di gestione, durante i quali il concessionario dovrà occuparsi dell’operatività di servizi chiave come biglietteria, visite guidate, organizzazione di eventi e gestione degli spazi commerciali. Dei fondi stanziati, 4.592.165,29 euro saranno destinati esclusivamente ai lavori di restauro degli edifici storici, adeguamento degli impianti tecnologici e riqualificazione degli spazi verdi, mentre i costi della manodopera, per l’intera durata della concessione, sono stimati in 6.196.602,19 euro, con l’obbligo di applicare specifici contratti collettivi nazionali di lavoro.

L’obiettivo del progetto è garantire un ritorno sugli investimenti rapido ed efficace, attraverso un modello di gestione innovativo e integrato, capace di ottimizzare i costi e migliorare la qualità dei servizi offerti. Per massimizzare l’efficienza e ridurre i rischi di diseconomicità, l’affidamento avverrà in un unico lotto, così da favorire un equilibrio nella gestione dei flussi turistici e nella sostenibilità dell’intero progetto. Questa iniziativa rappresenta una svolta fondamentale per il futuro delle Ville di Stabia, consolidandole come punto di riferimento del panorama archeologico internazionale, con una strategia che coniuga tutela del patrimonio, innovazione nella gestione e sostenibilità economica.

 

Video
play button

Juve Stabia - Catanzaro 2-0 Pagliuca. «Dobbiamo focalizzarci sul viaggio verso l'America»

«Vittoria importante contro una grande squadra. La dedico alla città di Castellammare ed alle vittime della funivia del Faito». Mosti. «Segnare regala sempre una grande emozione, ora vogliamo finire bene. Alla fine vedremo dove saremo e chi dovremo affrontare»

01/05/2025
share
play button

Castellammare - Il primo maggio nel ricordo di Carmine Parlato

01/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Catanzaro. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

30/04/2025
share
play button

Castellammare e Torre del Greco - Plastic Free, volontari in azione sulle spiagge

27/04/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici