Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - La cabina di regia e l'audit interno: le regole per i progetti del Pnrr

I commissari hanno deciso di integrare la delibera sul percorso da seguire per mettere a frutto i finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Passi avanti anche per il Museo Civico con i fondi Pics.

tempo di lettura: 2 min
di red
04/12/2022 20:14:52

Una cabina di regia per la gestione dei finanziamenti, con alcune integrazioni introdotte in corso d’opera dai commissari. La triade prefettizia non intende sprecare l’opportunità per il Comune di mettere a frutto i sostanziosi finanziamenti del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) e ha deciso di dettare le regole definendo una programmazione per la gestione dei fondi a disposizione dell’ente comunale per le opere pubbliche. Un piano ben strutturato, rispetto al quale già durante la scorsa settimana era stato definito l’iter relativo al percorso con cui la nuova struttura dovrà occuparsi di portare a compimento le procedure in tempi rapidi e in linea con i principi di correttezza, efficacia, efficienza e trasparenza. A coordinare la task force sarà la dottoressa Amalia Raffone, affiancata dal rup di ogni intervento e dal dirigente del settore economico-finanziario 8° suo delegato). I settori titolari dell’azione deputata al monitoraggio della realizzazione degli interventi, inoltre, saranno parte integrante di un tavolo di raccordo denominato “audit interno Pnrr”, di cui faranno parte anche gli organi deputati al controllo della regolarità amministrativa e contabile, della performance, della gestione del controllo strategico. Il servizio, si legge nella delibera commissariale, “è composto dai dirigenti dei settori titolari di azioni progettuali e dal dirigente del settore economico-finanziario, nonché dal personale della segreteria generale già individuato a supporto delle attività di controllo successivo di regolarità amministrativa ed è coordinato dal segretario generale”. La struttura di audit, inoltre, sarà chiamata ad attivare una “collaborazione costante con l’organo di revisione attiverà attraverso l’interscambio delle informazioni connesse alle attività di vigilanza”. Un percorso definito nei minimi dettagli, mentre intanto la prima opera pubblica potrebbe presto vedere la luce. Si tratta del Museo Civico, finanziato con fondi Pics intercettati nel 2019, per il quale le procedure sono in fase avanzata in vista dell’aggiudicazione dell’appalto, che potrà dare avvio al cantiere.

Video
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

Il sindaco: «Città e calcio stabiese vittime dell'inquinamento camorristico. Noi tifiamo per la legalità»

11 ore fa
share
play button

Juve Stabia - Avellino 2-0. Il commento a fine gara di mister Ignazio Abate

19/10/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Avellino. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

17/10/2025
share
play button

Castellammare - Fico lancia la campagna regionale: presenti i sindaci Vicinanza e Manfredi. Omaggio

14/10/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici