Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Castellammare - Imposta di soggiorno, un tesoretto da 300mila euro all'anno. Quale sarà la sua destinazione?

L’istituzione dell’imposta di scopo per alberghi, b&b, affittacamere e case vacanza non è accompagnata al momento da altrettanta chiarezza sull’utilizzo degli introiti per le casse comunali.

tempo di lettura: 2 min
di red
04/08/2022 21:49:32

Un tesoretto da 300mila euro per potenziare l’accoglienza turistica in città. Questa è la stima in merito agli introiti per le casse comunali che potrebbero derivare dall’imposta di soggiorno, istituita un anno e mezzo fa ed entrata in vigore il 1° luglio 2021 anche per le strutture ricettive ed extraricettive di Castellammare di Stabia. Una somma cospicua, la cui destinazione invero non è ancora stata decisa all’esito delle svariate riunioni che hanno avuto luogo sin dai tempi dell’amministrazione uscente con le associazioni di categoria. In un primo momento si pensava che quelle somme potessero essere adoperate per finanziare eventi e luminarie. O, in alternativa, per abbellire la villa comunale, biglietto da visita per i flussi turistici che approdano in città. Ma il vero dilemma ora riguarda l’effettivo versamento dell’imposta da parte di tutti i titolari di alberghi, b&b e case vacanza presenti in città. In particolare il settore extralberghiero ed extraricettivo opera in un contesto in cui i controlli al momento latitano ancora. E sono oltre 120 le strutture attualmente operanti sul territorio, ciascuna della quali fa registrare in media 500 pernottamenti prenotati tra Booking ed altre metodologie di prenotazione, per ciascuno dei quali è necessario versare almeno un euro al giorno di tassa di soggiorno, con un massimo di 2 euro per gli hotel a 5 stelle. Un segnale chiaro di quanto la stima di circa 280mila euro, calcolata tenendo conto dei ristori forniti dal Governo nazionale al Comune di Castellammare di Stabia per le perdite causate dal Covid-19, possa essere considerata persino una valutazione al ribasso rispetto al reale introito che l’ente si accingerebbe ad incassare entro la fine dell’anno in corso. Nella vicina Piano di Sorrento, intanto, un b&b irregolare è stato sanzionato a seguito dei controlli effettuati dalle forze dell’ordine. Ma a Castellammare c’è la stessa attenzione sul tema? Un aspetto ancora tutto da chiarire, per verificare se in città esistono i furbetti, in attesa di comprendere quale sarà l’effettivo incasso proveniente dall’imposta di soggiorno per il 2022 e quale destinazione sarà scelta per il suo impiego sul territorio stabiese.

Video
play button

Gragnano - Grande successo 'Bacco e Cerere', connubio tra enogastronomia e storia

Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.

19/09/2023
share
play button

Castellammare - Acqua della Madonna e Acidula ancora chiuse, il punto dei commissari

31/08/2023
share
play button

Pompei - Ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana

20/08/2023
share
play button

Castellammare - Colpo al clan Cesarano, sigilli a concessionaria e società di noleggio auto e imbarc

11/08/2023
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici