«È ora di fare chiarezza. Non si può continuare in una linea di silenzio-assenso che pervade la città. Il solo grido di allarme dei consiglieri di opposizione non puo’ bastare. La vicenda della gestione dei rifiuti da parte di questa amministrazione è eclatante». E' quanto denunciano i consiglieri comunali Francesco Iovino e Tonino Scala che nella giornata di oggi hanno protocollato una nota per richiedere ad horas alcuni atti amministrativi relativi all’affidamento dell’appalto per i lavori di spazzamento, raccolta e smaltimento rifiuti sul territorio comunale con decorrenza a partire dal giorno 01/02/2017. Nella stessa hanno richiesto la determina del Dirigente del settore ambiente n. 2 del 31/01/2017. Il Contratto di appalto del servizio di raccolta integrata, trasporto, smaltimento e selezione dei rifiuti solidi urbani, gestione del centro di raccolta rifiuti comunale località Fondo D’Orto e servizi di igiene urbana, repertorio n. 67, CIG 63015836CB, CUP E89D150004500004. Nonché il Verbale del passaggio di cantiere con l’indicazione nominativa e delle specifiche categorie e livelli dei lavoratori già in forza alla Castellammare Multiservizi S.P.A. e transitati al cantiere della Ego Eco s.r.l. assunti con contratto FISE, alla data del 24/02/2014. Ed ancora l’ Elenco nominativo, con l’indicazione delle specifiche categorie e livelli, dei lavoratori attualmente impegnati nell’espletamento del servizio di raccolta integrata, trasporto, smaltimento e selezione dei rifiuti solidi urbani, gestione del centro di raccolta rifiuti comunale località Fondo D’Orto e servizi di igiene urbana sul territorio comunale. Infine anche l’elenco dettagliato delle unità mobili costituenti il parco auto utilizzato per l’espletamento del servizio oggetto del contratto di appalto in argomento.
«È giunto il momento a due anni e mezzo dall’insediamento del consiglio comunale di fare chiarezza su ciò che sta accadendo in questo delicato settore» hanno detto Scala e Iovino.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»