Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Campania - Stanziati 2 milioni e mezzo per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti

L’intervento riguarderà diversi comuni strategici della provincia di Napoli, tra cui Torre Annunziata, Castellammare di Stabia e i Monti Lattari

tempo di lettura: 3 min
di Giovanni De Marco
08/02/2025 19:06:09

La Città Metropolitana di Napoli ha stanziato un investimento di 2,5 milioni di euro per la manutenzione straordinaria di ponti e viadotti, un intervento che nei prossimi 12 mesi interesserà numerosi comuni dell’area metropolitana. L’operazione, strutturata attraverso un accordo-quadro, consentirà di intervenire tempestivamente sulle infrastrutture più ammalorate, garantendo maggiore sicurezza per automobilisti e motociclisti che ogni giorno percorrono le arterie provinciali.

L’intervento riguarderà diversi comuni strategici della provincia di Napoli, tra cui Torre Annunziata, Castellammare di Stabia, Boscoreale, Ercolano, Casola, Lettere, Agerola, Pimonte, Gragnano, Vico Equense, Nola, Visciano, Caivano, Cicciano, Tufino, Comiziano, Roccarainola, Ottaviano, San Paolo Belsito, Carbonara di Nola, Liveri, Saviano, Somma Vesuviana, Palma Campania, Poggiomarino, San Gennaro Vesuviano, Marigliano, Scisciano, Castello di Cisterna, Casoria, Acerra, Afragola e Brusciano.

I lavori previsti nell’ambito dell’accordo-quadro consentiranno di rifare e consolidare le strutture in cemento armato e acciaio, sostituire i giunti degli impalcati, rinnovare la pavimentazione stradale, rinforzare i cordoli e potenziare le barriere di sicurezza. Un’attenzione particolare sarà riservata anche alla segnaletica orizzontale e verticale, spesso compromessa dall’usura del tempo e dalle condizioni meteorologiche, con l’obiettivo di migliorare la visibilità e la sicurezza stradale.

Oltre agli interventi strutturali, il piano prevede anche la pulizia e il taglio della vegetazione lungo le arterie provinciali. Spesso, infatti, la crescita incontrollata di erbacce e alberi riduce drasticamente la visibilità per gli automobilisti, aumentando il rischio di incidenti e rendendo più difficoltosa la manutenzione ordinaria. Con questa operazione, la Città Metropolitana punta a prevenire situazioni di pericolo, garantendo non solo infrastrutture più sicure, ma anche una maggiore efficienza nella gestione della viabilità.

L’accordo-quadro rappresenta un cambio di passo significativo rispetto alle tradizionali modalità di gestione della manutenzione stradale, permettendo di intervenire con rapidità laddove le condizioni delle infrastrutture lo richiedano con maggiore urgenza. In passato, la necessità di aprire singole gare per ogni intervento comportava lunghi tempi di attesa e procedure burocratiche che rallentavano le operazioni di ripristino. Con questa nuova formula, invece, le amministrazioni locali potranno richiedere gli interventi in base alle necessità emergenti, senza dover attendere nuovi stanziamenti o iter autorizzativi che spesso dilatano i tempi di realizzazione.

L’importanza di questi lavori è particolarmente evidente in territori dove il traffico veicolare è intenso e la rete viaria è soggetta a forte usura, come le zone costiere e montane della provincia napoletana. In queste aree, ponti e viadotti rappresentano collegamenti fondamentali tra i comuni e necessitano di monitoraggi costanti per evitare deterioramenti che potrebbero mettere a rischio l’incolumità dei cittadini.

Grazie a questo piano di interventi, la Città Metropolitana di Napoli mira a ridurre il rischio di criticità infrastrutturali, migliorare la qualità della rete viaria e garantire una maggiore sicurezza a chi ogni giorno percorre queste strade. L’accordo segna un passo avanti nella gestione della viabilità provinciale, con un approccio più dinamico ed efficace che consentirà di affrontare in modo diretto e mirato le situazioni più urgenti, senza i ritardi che spesso hanno caratterizzato la manutenzione stradale negli anni passati.

 

Video
play button

Juve Stabia - Modena 2-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

«Siamo orgogliosi di questi 43 punti, la salvezza è davvero vicina. Chiedo ai tifosi di accompagnarci a braccetto in queste ultime 8 partite». Candellone. «Felice per la doppietta, ora ci godremo la sosta»

16/03/2025
share
play button

Torre Annunziata - Completati i lavori alla rete fognaria in via Fusco, via Caravelli e via Gino Alf

12/03/2025
share
play button

Sorrento - Andrea Sannino: «Mai smettere di inseguire i propri sogni»

10/03/2025
share
play button

Juve Stabia - Cittadella 0-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

02/03/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici