Politica & Lavoro
shareCONDIVIDI

Campania - Anci, un protocollo per proteggere i fondi del PNRR dalla camorra

La proposta inoltrata oggi al Prefetto di Napoli Claudio Palomba dal presidente di Anci Campania avv. Carlo Marino e dal vicepresidente di Anci Campania e sindaco di Castellammare di Stabia ing. Gaetano Cimmino, promotori dell’iniziativa.

tempo di lettura: 2 min
21/01/2022 13:05:41

Carlo Marino e Gaetano Cimmino

Un protocollo d’intesa con Prefettura e Anci Campania con l’istituzione di una unità di controllo per blindare i finanziamenti PNRR da ogni possibile infiltrazione della criminalità organizzata. Questa è la proposta inoltrata oggi al Prefetto di Napoli Claudio Palomba dal presidente di Anci Campania avv. Carlo Marino e dal vicepresidente di Anci Campania e sindaco di Castellammare di Stabia ing. Gaetano Cimmino, promotori dell’iniziativa.

“L’obiettivo - spiegano il presidente Marino e il vicepresidente Cimmino - consiste nell’istituire un gruppo di lavoro mirato a verificare la gestione dei fondi, i risultati raggiunti, le misure necessarie per assicurare l’avanzamento dei progetti e per garantire la trasparenza delle procedure, mettendo in campo un’attività di prevenzione all’insegna della trasparenza e della legalità”.

L’emergenza sanitaria legata al Covid-19 ormai da due anni ha stravolto le abitudini di vita dei cittadini. Ma nel contempo si aprono scenari importanti per gli enti locali. “C’è la consapevolezza di disporre di un’occasione straordinaria di ricostruzione: con i fondi del PNRR si aprono orizzonti inesplorati per tutti i Comuni della Regione Campania, che hanno già presentato i primi progetti per il rilancio delle città” spiegano Marino e Cimmino. È evidente, tuttavia, il rischio che le ingenti risorse messe a disposizione di tutti i Comuni ad opera del Governo nazionale “possano essere oggetto di interesse da parte della criminalità organizzata. - proseguono il presidente Marino e il vicepresidente Cimmino - Un’ipotesi rispetto alla quale è necessario adottare tutte le forme di tutela opportune per evitare che questa fase così importante di crescita dei territori possa essere inquinata dalle potenziali infiltrazioni della camorra negli appalti che scaturiranno dalle assegnazioni di fondi ai Comuni che hanno già iniziato a presentare richieste di finanziamento”.

“Per questo motivo, - concludono il presidente e il vicepresidente di Anci Campania nella lettera inoltrata al Prefetto di Napoli - è nostra intenzione proporre la stipula di un protocollo d’intesa per blindare i finanziamenti del PNRR da ogni potenziale infiltrazione, mettendo in campo un’attività mirata di prevenzione all’insegna della trasparenza e della legalità, nella consapevolezza che la sinergia e la cooperazione tra Istituzioni rappresenta lo strumento migliore a disposizione degli enti locali per difendersi da ogni eventuale infiltrazione criminale”.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Politica & Lavoro







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici