Municipio di Agerola
Al via il cantiere per la realizzazione del nuovo stadio in zona San Lorenzo nella frazione di Bomerano. L’annunccio arriva dal sindaco Luca Mascolo che sui social ha scritto: «A dimostrazione che chi ama la propria terra e lavora per essa – afferma – lavora in silenzio e macina gioco per mettere la palla in porta». Per il consigliere comunale Tommaso Naclerio si tratta di un «nuovo sogno che si sta materializzando».
Il nuovo stadio potrà così le gare casalinghe dell’Agerolina, compagine che attualmente milita nel campionato regionale di Prima Categoria, ma l’obiettivo è quello di realizzare una sorta di “polo sociale”, in grado di ospitare nei ritiri estivi anche squadre di calcio più blasonate, di campionati superiori. Il tutto, per coniugare l’attività sportiva al turismo, vera priorità della compagine di governo cittadino. Si tratta della terza importante opera pubblica, pronta ad arricchire le offerte (in questo caso sportive) e turistiche della “piccola svizzera napoletana”. Appena pochi giorni fa, infatti, è stata ufficialmente affidata la gestione del Palasport di Campora, intitolato alla memoria dell’ex sindaco Alfonso Criscuolo ideatore del progetto negli anni ottanta, ad una società di Massa Lubrense per una durata di 18 anni. Ad inaugurare il palazzetto dello sport fu, nel 2016, l’allora ministro Maria Elena Boschi. Nello stesso tempo, è stato pubblicato il bando per per la trasformazione dell’ex Colonia Montana della frazione San Lazzaro in Università del Turismo. In particolare, la struttura diventerà un complesso unico, votato a scuola di alta formazione e specializzazione universitaria nei settori delle Scienze gastronomiche e del Turismo.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.