Il comparto extralberghiero Abbac della Penisola Sorrentina riunisce i gestori per una battaglia condivisa in relazione all'affronto arrogate e prepotente della Federalberghi Sorrento. Gli albergatori nel dare incarico a un loro legale hanno richiesto ai comuni della Penisola Sorrentina di acquisire la documentazione amministrativa delle autorizzazioni di bed and breakfast, ne è scaturita una raccomandata inviata poi ai gestori da parte dei comuni per richiedere un'autorizzazione preventiva che se non pronunciata entro dieci giorni consentirà comunque l'acquisizione della documentazione."Appare decisamente strumentale e provocatoria la posizione assunta dalla Federalberghi Sorrento che aldilà di qualsiasi normale concertazione democratica e a dispetto delle più elementari norme comportamentali nei confronti della nostra associazione riconosciuta al tavolo del turismo regionale - dichiara il presidente Abbac Agostino Ingenito- impone difatti una scelta univoca che non può essere tollerata"Intanto convocata già per oggi a Sorrento presso la sede Abbac un'assemblea permanente dei gestori per individuare un'azione condivisa: "Non abbiamo nessun problema a documentare le nostre autorizzazioni - commenta Ingenito - fra l'altro i comuni che hanno inviato la raccomandata sono gli stessi che hanno già autorizzato ed istruito le pratiche, ecco perché appare un paradosso, che non fa altro che acuire posizioni divergenti che impongono azioni di contrasto e che non aiutano affatto a sostenere politiche condivise sul futuro turistico della Penisola Sorrentina" Se l'azione intrapresa è legata alla necessità di stanare l'abusivismo turistico, utile sarebbe stato - commentano dall'Abbac- condividere l'azione piuttosto che spulciare documenti che naturalmente sono in regola perché autorizzati. Questo ci mette nelle condizioni come faremo - dichiara Agostino Ingenito - di richiedere la verifica di tutte le autorizzazioni alberghiere e sono certo che potrebbe uscire molte sorprese" E' notorio, infatti, che la categoria alberghiera ha una serie di difficoltà in merito all'applicazione delle normative per gli abbattimenti delle barriere architettoniche, come per garantire l'obbligatoria apertura annuale e l'applicazione delle normative in materia di occupazione. " Il turismo in Penisola vive una crisi che è legata a quella mondiale ma non è certo volendo eliminare una forma di turismo ormai consolidata e ricercata da una precisa domanda che si riesce a valorizzare il territorio- continua Ingenito - va tenuto conto che vi sono molte famiglie che integrano il proprio reddito oltre alle tante che con partita iva come gli affittacamere hanno oneri fiscali e contributivi al pari di alberghi che a loro volta sono stati sinora gli unici percettori di contributi economici come nel caso dell'ultima delibera regionale che ha rimpinguato le casse dei cofidi e risolto il problema delle passività nei bilanci degli alberghi oltre a fornire una serie di contributi per la salvaguardia dell'occupazione senza dimenticare che le strutture alberghiere di Sorrento sono state le uniche a ricevere il contributo per la crisi derivata dai rifiuti".
«I ragazzi hanno disputato una buona partita contro una squadra esperta che ha difeso in undici. Sappiamo che la situazione si è complicata, martedì scenderemo in campo con la determinazione di chi sa che nessuno ci ha mai regalato nulla»