Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Nave-Museo: “Il recupero a scopo museale di Nave Ardito non può che fare piacere alla Marina”

La dichiarazione è del C.V. Francesco Loriga, Capo dell’Ufficio Storico della Marina Militare Italiana e comandante di Nave Ardito dal 2002 al 2004.

tempo di lettura: 2 min
14/01/2009 16.42.13

“Il recupero a scopo museale di Nave Ardito non può che fare piacere alla Marina” è quanto emerge da una missiva informale inviata dal C.V. Francesco Loriga, Capo dell’Ufficio Storico della Marina Militare Italiana e comandante di Nave Ardito dal 2002 al 2004, ad Antonio Sicignano, vicepresidente dei Circoli della Libertà della Campania e presidente del Circolo stabiese, che nei giorni scorsi aveva lanciato l’idea di recuperare il cacciatorpediniere Ardito e di trasformarlo in una nave museo. «La nostra proposta – aveva spiegato il vicepresidente regionale del movimento della Brambilla – prevede di recuperare il cacciatorpediniere Ardito, che attualmente è ancorato nel porto di La Spezia dopo essere andato in disarmo nel 2005, e di trasformarlo in una nave museo sulle ricchezze del mare e dell’ingegneria navale. L’inizitaiva – aggiunge Sicignano - non può che meritare adesione, sia perché Castellammare necessita di nuovi attrattori di turismo volti ad alleviare la grave emergenza occupazionale che regna in zona, sia perché per gli stabiesi rappresenta un dovere morale evitare la rottamazione di una nave come il cacciatorpediniere Ardito, che ha reso famosi i cantieri della nostra città». Per l’occasione Sicignano aveva anche inviato una lettera al Capo di Stato Maggiore della Marina Militare Italiana, Ammiraglio di Squadra Paolo La Rosa, al fine di ottenere un prezioso appoggio al progetto. Ed ecco, la risposta del Capo dell’Ufficio Storico della Marina. «Ho ricevuto – spiega Sicignano – una cortese missiva informale da parte del Capo dell’Ufficio Storico della Marina, in cui mi veniva comunicato che il recupero a scopo museale di Nave Ardito non può che fare piacere alla Marina, in quanto detta unità navale, oltre ad essere l’ultima grande nave ad essere stata costruita dai Cantieri di Castellammare per la Marina Militare, è stata anche l’ultima unità a propulsione a vapore ad aver servito per la Marina, con ciò chiudendo 148 anni di storia».

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici