Napoli riabbraccia il suo Pino Daniele. Questa sera in piazza del Plebiscito e sabato 20 settembre su Raiuno, Raiplay e Rai Radio 2 l'appuntamento con "Pino è - Il viaggio del musicante", il concerto tributo al Mascalzone Latino a 70 anni dalla nascita e a 10 dalla sua scomparsa.
Lungo l'elenco degli artisti che hanno risposto all'appello di Fiorella Mannoia, direttrice artistica e conduttrice, con Carlo Conti, dell'evento voluto dalla Fondazione Pino Daniele proprio nella stessa piazza che ospitò il 19 settembre del 1981 lo storico concerto gratuito che contò la presenza di 200mila persone e che sancì la prima vera svolta nella carriera del cantautore.
Ad aprire la kermesse saranno i giovani che hanno partecipato al Musicante Award - Premio Pino Daniele ovvero Bosnia, Rosita Brucoli, Rossana De Pace, Vittoria Sciacca e X Giove, poi toccherà una lunga parata di stelle del panorama musicale italiano. Ci saranno Emma, Giuliano Sangiorgi, Elisa, Giorgia, Geolier, Mahmood, Salmo, Francesco De Gregori, Diodato, Irama, Noemi, The Kolors, Serena Brancale, Raf, Ron, Rocco Hunt, Clementino, Alex Britti, Elodie dalla sezione 'Pino Daniele Alive' nella sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace, Enzo Avitabile e i componenti del "supergruppo" storico di Pino, Gigi De Rienzo, Ernesto Vitolo, Rosario Jermano, Tony esposito e Tullio De Piscopo. Tanta musica e in scaletta anche l'intervento di Alessandro Siani, introdotto da un breve video registrato nel corso di un concerto del 2013 al Foro Italico, quando ci fu un'incursione del comico partenopeo. Ogni artista omaggerà il Mascalzone Latino con un brano iconico, da "Napule è" a "Terra mia", da "Je so' pazzo" a "Quando". Undicimila gli spettatori in piazza per tre ore di show che saranno caratterizzate anche da racconti aneddoti che ripercorreranno la vita e la carriera dell'artista di Santa Chiara. L'incasso della serata finanzierà il Progetto Preme di Open, Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma odv, che punta a garantire cure personalizzate e innovative ai bambini oncologici.
Presentata nella Reggia di Quisisana la prima edizione della competizione con Roma, Lazio, Inter e Juventus: grande entusiasmo da istituzioni e società per un evento che unisce sport, cultura e rinascita del territorio.