Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Gragnano - L'Associazione Antica Necropoli di Stabiae alla XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico

I membri dell'associazione. «Il nostro obiettivo resta sempre quello di promuovere il territorio Stabiano, la BMTA si conferma un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e valorizzazione dei beni culturali»

tempo di lettura: 2 min
05/11/2025 17:07:10

La XXVII Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si è svolta a Paestum da giovedì 30 ottobre a domenica 2 novembre. Si tratta della sede dell’unico salone espositivo al mondo nel suo genere di ArcheoVirtual, l’innovativa mostra internazionale di tecnologie multimediali, interattive e virtuali, oltre che di opportunità di business per gli operatori dell’offerta nel Workshop con i Buyer esteri selezionati dall’ENIT. Obiettivo dell’iniziativa è valorizzare Parchi e Musei archeologici, promuovere destinazioni turnistico-archeologiche, favorire la commercializzazione, contribuire alla destagionalizzazione e incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. La manifestazione ha quali Enti Promotori la Regione Campania e i Parchi Archeologici di Paestum e Velia, è patrocinata dalla Città di Capaccio Paestum, dal Ministero della Cultura, dal Ministero del Turismo, dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, dalla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dall’Anci e quale best practice di dialogo interculturale ha ospitato nei lunghi anni i vertici delle organizzazioni governative internazionali della cultura e del turismo dell’Onu, Unesco e UN Tourism. All’evento ha partecipato anche l’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie. «Il nostro obiettivo resta sempre quello di promuovere il territorio Stabiano, le destinazioni turistico-archeologiche, incrementare le opportunità economiche e gli effetti occupazionali. La Borsa ci ha consentito incontri con organizzazioni Governative – affermano i membri dell'associazione presenti alla manifestazione –, delle Istituzioni e degli Enti. La BMTA si conferma un rilevante momento di approfondimento e divulgazione di temi e valorizzazione dei beni culturali. Al centro dell’attenzione, oltre alle Ville di Stabia, è stato posto il Museo Archeologico di Stabia Libero D’Orsi situato nel Palazzo Reale di Quisisana a Castellammare di Stabia. A tal proposito abbiamo apprezzato molto il prodigioso intervento in conferenza da parte della direttrice del Museo Archeologico di Stabia, la Dottoressa Rispoli, che ha sottolineato l’importanza delle riserve del patrimonio culturale e invita tutti a visitare il museo. La nostra associazione è molto entusiasta di questo percorso che punta a valorizzare le risorse del nostro territorio, mettendo al centro la cultura, il nostro obiettivo è anche quello di creare una rete solida di persone e competenze che possano contribuire allo sviluppo sociale e culturale, invitiamo tutti a partecipare e a condividere con noi questa importante missione». L’attività dell’associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie continua puntando ininterrottamente ad obiettivi sempre più ambiziosi. 

Video
play button

Padova - Juve Stabia 2-2. Conferenza post gara

Abate: «Ci mangiamo un po' le mani per le nove occasioni create, in certe circostanze avremmo dovuto gestire meglio il pallone. Comunque, portiamo a casa un punto prezioso.» De Pieri: «Sono felice per il gol, abbiamo dimostrato di essere un gruppo forte.» Andreoletti: «Un punto che vale come una vittoria.»

28/10/2025
share
play button

Gragnano - Scoperta fabbrica della droga sui Monti Lattari

27/10/2025
share
play button

Verso Padova – Juve Stabia | Conferenza stampa di mister Ignazio Abate. Interviene anche il ds Matte

24/10/2025
share
play button

Castellammare - Da simbolo di illegalità a presidio di legalità, apre l'Infopoint di via Plinio

21/10/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici