Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Castellammare - La sorgente di San Bartolomeo, alla scoperta del terzo acquedotto di Quisisana

Pochi hanno avuto modo di esplorarla. Uno speco con una massiccia struttura in pietrame e malta, con copertura a volta.

tempo di lettura: 1 min
di Davide Soccavo
13/03/2023 13:55:26

Stabia e i suoi tesori nascosti. A pochi passi dal centro cittadino, tra i boschi di Quisisana, c’è la sorgente di San Bartolomeo, quella che in pochi hanno avuto modo di esplorare. Prosegue la ricerca di Archeoclub Stabia sugli acquedotti di Castellammare. Questo tronco di acquedotto, come si vede, è semidistrutto e non sarebbe di origine borbonica: si tratta di uno speco con una massiccia struttura in pietrame e malta, con copertura a volta. Un vero e proprio cunicolo ad altezza d'uomo. Sul fondo c'è uno strato di calcare molto spesso, per cui con questo siamo giunti a ben tre acquedotti a Quisisana. Un vero peccato che non vi sia una mappa topografica da sfruttare per il turismo. Ulteriore lavoro per la Soprintendenza Metropolitana di Napoli.

Video
play button

Castellammare, capitale del calcio femminile: al via la Final Four della Serie A Women's Cup

Presentata nella Reggia di Quisisana la prima edizione della competizione con Roma, Lazio, Inter e Juventus: grande entusiasmo da istituzioni e società per un evento che unisce sport, cultura e rinascita del territorio.

16 ore fa
share
play button

Juve Stabia - Reggiana 0-0 - L'analisi di Abate. «Dobbiamo essere più cattivi in attacco»

14/09/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

12/09/2025
share
play button

Sorrento - Nuova collaborazione tra Museo Correale e Bellevue Syrene

04/09/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici