Domenica 10 ottobre 2021 alle ore 11 al cinema Montil (sala Annibale Ruccello) in via Bonito a Castellammare di Stabia presentazione del libro di Antonio Ferrara “Violenze e fascismo nel Napoletano. Il caso di Castellammare di Stabia: Piazza Spartaco (1921-2021)” pubblicato da Francesco D’Amato editore.
Saluto iniziale del presidente della sezione Anpi Castellammare-Gragnano Giuseppe Di Massa. Ne discutono con l’autore: Giovanni Cerchia, professore ordinario di Storia contemporanea, università degli studi del Molise; Luigi Vicinanza, giornalista; Salvatore Vozza, già sindaco di Castellammare di Stabia.
I fatti di Piazza Spartaco (Castellammare di Stabia, 20 gennaio 1921), riletti a cento anni di distanza grazie a documenti inediti, rappresentano bene la concezione fascista dello Stato che di lì a poco avrebbe invaso le istituzioni.
La manifestazione si svolgerà nel rispetto delle norme di contrasto alla diffusione del Covid-19. L’accesso sarà consentito, previa l’esibizione della certificazione Green Pass, fino all’esaurimento dei posti disponibili. Sarà obbligatorio l’suo della mascherina.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»