Nei programmi dell'associazione rientrano gli eventi religiosi e civili relativi alle tante ricorrenze del luogo.
tempo di lettura: 2 minSi terrà mercoledì 30 giugno alle ore 11.00, presso il teatro S. Francesco di Paola, in via Roma 2 a Torre Annunziata, la presentazione dell'Associazione Culturale "Madonna della Neve e S.Francesco di Paola".
"Il sodalizio a cui abbiamo dato vita - sottolinea Mons. Raffaele Russo, presidente della neonata associazione e rettore della Basilica della Madonna della Neve - è composto da giovani e da personalità del mondo della cultura, dell'informazione e delle professioni. E' aperto al contributo di chi vorrà farne parte e si pone l'obiettivo di promuovere lo sviluppo culturale e sociale del quartiere e della comunità dei fedeli. Svolgeremo - continua Mons. Russo - attività culturali, sociali e di solidarietà che puntano allo sviluppo della città di Torre Annunziata. Siamo convinti che la rinascita di questo nostro quartiere e di questa parte di città possa avvenire all'interno di un progetto culturale di ampio respiro che punti anche a rafforzare il culto di Maria SS della Neve. Presteremo, come sempre, grande attenzione ai ragazzi a rischio del quartiere, daremo voce a chi non ne ha e punteremo a creare momenti di sana aggregazione nel corso dei quali ritrovare tutti insieme la solidarietà e l'identità storico culturale del territorio. "
Nei programmi dell'associazione rientrano gli eventi religiosi e civili relativi alla Festa del 5 Agosto e del 22 ottobre, la Festa di S. Francesco di Paola (terza domenica di Maggio), il concerto di Natale, cineforum, attività teatrali, spettacoli e momenti di aggregazione per i giovani, anziani e famiglie presso il teatro S. Francesco di Paola; progetti e attività per i ragazzi a rischio del quartiere, da svolgersi in collaborazione con l'oratorio "Madonna della Neve" e con altre associazioni cittadine; Convegni e seminari su problematiche riguardanti la salute e il benessere dei cittadini; eventi culturali e mostre di pittura e fotografiche.
"Vogliamo essere una luce - conclude il presidente mons. Russo - che si irradia dall'immagine della nostra amata Maria SS della Neve e che riscalda i cuori e le menti di tutti i cittadini desiderosi di avere una città a misura d'uomo: onesta, civile e laboriosa."
Dopo il saluto del presidente, sono previsti gli interventi del sindaco Giosuè Starita e delle autorità presenti, la proiezione di un breve video sul programma da realizzare ed un intermezzo musicale. Al termine seguirà un rinfresco con brindisi di augurio.
«Non ci siamo accontentati del pareggio, questa è la vittoria della nostra gente, del ds, del presidente e della società tutta. Ora testa alla Cremonese, dispiace avere solo pochi giorni per preparare la partita».