Cronaca
shareCONDIVIDI

Santa Maria la Carità - Antica Necropoli di Stabiae, nasce un comitato per ricostuire la storia del rione Madonna delle Grazie

Molti reperti ritrovati nell'area dell'antico Ager Stabianus sono stati esposti anche presso celebri musei americani

tempo di lettura: 2 min
di Gioacchino Roberto Di Maio
29/06/2020 00:56:50

Foto Google

Valorizzare il patrimonio archeologico di via Madonna delle Grazie. È questo l’obiettivo del comitato recentemente formato da 6 residenti nell’arteria che collega Castellammare di Stabia, Santa Maria la Carità e Gragnano, area un tempo nota come la “Necropoli di Stabiae”. Si tratta di un collegamento fondamentale già in epoca antica quando tale tratto era compreso nella via Nuceria successivamente denominata via Stabiana, un nodo cruciale per i commerci campani. Situata a pochi chilometri dall’area archeologica di Stabiae, nell’area di Madonna delle Grazie sono stati rinvenuti oltre 1000 reperti archeologici durante gli scavi che hanno interessato le aree dell’Ager Stabianus che comprendevano, oltre all’antica Stabia, anche gli attuali comuni di Gragnano, Casola, Santa Maria la Carità, Lettere e Sant’Antonio Abate. Nei pressi di Villa Carmiano e Villa Petraro sono stati ritrovati strumenti per la viticoltura a testimonianza di come il territorio fosse favorevole alla coltivazione. Una caratteristica confermatasi nei secoli, quando l’area di Madonna delle Grazie è divenuta nota per la coltivazione delle viti e la produzione del vino, come testimonia il ritrovamento di un torchio (lungo 10 metri e alto 3 metri) per la spremitura dell’uva risalente al 1400. Ad accrescere la notorietà dell’intera area è stata la donazione all’antica cappella locale da parte del sacerdote Francesco Saverio Bisaccia del quadro della Madonna delle Grazie realizzato da Sandro Botticelli circa 540 anni or sono. A testimoniare l’importanza dei reperti dell’antica Necropoli di Stabia è la loro esposizione in numerosi musei americani, tra cui spiccano il Nevada Museum of Art Reno, il National Museum of Natural History, The Smithsonian Institution di Washington e l’Arkansas Arts Center Little Rock. «Valorizzare il rione in cui siamo cresciuti rappresenta un onore per tutti noi, intendiamo raccontarne la storia per riconoscerle la giusta importanza» sottolinea il comitato che nelle prossime settimane ha in calendario una serie di incontri con archeologi e istituzioni per approfondire la collocazione del Rione Madonna delle Grazie nel quadro storico-culturale locale.

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici