Immagine di repertorio non associata alla notizia
Ieri mattina, un tentativo di intrusione negli Scavi di Pompei ha suscitato preoccupazione tra le autorità competenti, evidenziando ancora una volta la necessità di vigilanza costante su uno dei siti archeologici più importanti e visitati al mondo. Quattro turisti spagnoli sono stati sorpresi mentre cercavano di entrare illegalmente nel parco, scavalcando la recinzione di sicurezza nei pressi dell’Anfiteatro.
Fortunatamente, il tempestivo intervento del sistema di videosorveglianza ha permesso di monitorare l’intrusione e di allertare il personale di vigilanza, che ha prontamente bloccato il gruppo prima che potessero causare danni o compromettere l’integrità del sito. I quattro turisti, evidentemente intenzionati a visitare l’area senza pagare il biglietto, sono stati identificati e fermati dai vigilanti del Parco, intervenuti in un orario di apertura regolare.
L’azione immediata da parte della sala regia del sistema di monitoraggio ha dimostrato l’efficacia delle misure di sicurezza implementate sotto la direzione di Gabriel Zuchtriegel, responsabile della tutela del sito archeologico. Nonostante i tentativi di eludere i controlli, la pronta risposta ha evitato il verificarsi di problemi più gravi.
Successivamente, l’incidente ha attirato l’attenzione dei Carabinieri, che sono intervenuti per effettuare le operazioni di identificazione e portare i turisti in caserma per le dovute procedure di rito. Questo episodio è solo l’ultimo di una serie di problemi legati alla sicurezza del sito: appena pochi giorni fa, un turista scozzese era stato sorpreso in flagrante mentre tentava di rubare reperti, venendo denunciato con l’accusa di furto aggravato.
La direzione del Parco archeologico di Pompei ha ribadito l’importanza di mantenere alti i livelli di sicurezza per proteggere non solo il valore storico ed artistico dei resti romani, ma anche l’esperienza di milioni di visitatori che, nel rispetto delle regole, desiderano immergersi nella storia antica di questa straordinaria città sepolta. Incursioni come quelle di ieri mettono in evidenza il bisogno di un monitoraggio costante e di una maggiore sensibilizzazione ai temi della legalità e del rispetto per il patrimonio culturale.
«Sicuramente in prospettiva dovremo migliorare nell'ultimo passaggio e nell'attaccare la porta. Giorgini e Gabrielloni rinforzi importanti, alla società ho chiesto 2 centrocampisti e altrettanti attaccanti»