Cronaca
shareCONDIVIDI

Pompei - La Circum rifà il look alla stazione di Villa dei Misteri

Previsti interventi anche per le stazioni di Castellammare, Via Nocera e Pozzano.

tempo di lettura: 8 min
03/11/2009 13.55.47

Presentati questa mattina i progetti di restyling delle stazioni della Circumvesuviana di Ercolano, Pompei, Nola e Sarno. Nel corso della conferenza stampa, a cui hanno preso parte l'assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, l'amministratore unico e il direttore generale di Eav - Ente Autonomo Volturno, holding regionale dei trasporti - Alessandro Rizzardi e Ciro Accetta, e l'amministratore unico di Circumvesuviana, Bruno Spagnuolo, sono stati illustrate anche altre iniziative che la società di trasporto metterà in atto nei prossimi mesi, tra cui:

  • miglioramento e adeguamento di altre 40 stazioni della rete ferroviaria aziendale;
  • messa in esercizio del nuovo treno Metrostar a 72 posti, e revamping (ammodernamento) dei vecchi Elettrotreni;
  • potenziamento dell'offerta alla clientela attraverso la presentazione del nuovo programma di esercizio;
  • inaugurazione dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico.

Alla presentazione hanno partecipato anche il presidente della Commissione Trasporti del Consiglio regionale della Campania, Pasquale Sommese, e i sindaci di Ercolano, Nino Daniele, Pompei, Claudio D'Alessio, Nola, Geremia Biancardi, Sarno, Amilcare Mancusi.

I progetti sono finanziati con 59 milioni di euro di fondi regionali, esclusi i 2 nuovi treni Metrostar che fanno parte della commessa dei 26 nuovi treni (di cui 16 sono già in esercizio) per altri 103 milioni di euro. 

IL RESTYLING DELLE STAZIONI DI ERCOLANO, POMPEI, NOLA E SARNO

Il progetto è finalizzato alla riqualificazione e valorizzazione delle stazioni di Ercolano, Pompei Villa dei Misteri, Nola e Sarno, significative per posizione, dimensione, pregio architettonico e attrattiva turistica.

La missione del progetto è quella gestire in modo integrato i complessi immobiliari delle stazioni coinvolte attraverso:

§                    la definizione di elementi comuni, distintivi ed immediatamente riconoscibili delle stazioni/fermate di una stessa linea ferroviaria;

§                    la valorizzazione a fini commerciali, di spazi aggiuntivi dei fabbricati di stazione;

§                    il ripristino delle caratteristiche architettoniche dei fabbricati;

§                    la riorganizzazione degli spazi di stazione, in coerenza con una moderna concezione delle stesse, prevedendo, tra l'altro, l'implementazione di moderni sistemi di informazione alla clientela, impianti di videosorveglianza e dispositivi per la regolazione e la gestione dei flussi dei viaggiatori;

Per le stazioni di Ercolano e Sarno, gli interventi sono stati progettati dallo studio di Architettura "Archimedia", mentre per Pompei-Villa dei Misteri e Nola, l'opera è dello studio di Architettura Fiorentino.

Il costo complessivo del restyling delle quattro stazioni è pari a 15 milioni € di fondi regionali.

IL MIGLIORAMENTO DI ALTRE 40 STAZIONI DELLA RETE AZIENDALE

Quest'attività consiste nel rifacimento delle facciate, sottopassi, soffitti e servizi, a cui saranno aggiunti nuovi percorsi di luce, studiati questi ultimi dalla Beghelli, che ha inteso in questo modo iniziare una collaborazione con Circumvesuviana.

Questo l'elenco della stazioni interessate, suddivise per linee d'esercizio:

  • Napoli-Sorrento: San Giovanni, Barra, San Giorgio a Cremano, Cavalli di Bronzo, Bellavista, Portici via Libertà; Torre del Greco, Villa delle Ginestre, via leopardi, Trecase, via Nocera, Castellammare, Pozzano, Vico Equense, Meta, Piano, Sorrento;
  • Napoli-Baiano: Centro Direzionale, Poggioreale, Pomigliano, castello di Cisterna, Brusciano, De Ruggiero, Vittorio Veneto, Marigliano, san Vitaliano, Scosciano, Baiano;
  • Napoli-San Giorgio via Centro Direzionale: Argine palasport, Villa Visconti, Vesuvio De Meis, Bartolo Longo;
  • Napoli-Sarno: Ponticelli, Sant'Anastasia, Somma, Ottaviano, San Giuseppe Vesuviano, Terzigno;
  • Napoli-Poggiomarino: Scafati e Poggiomarino

Il costo di questi lavori è pari a 3 milioni di € di Fondi regionali.

L'AMMODERNAMENTO (REVAMPING) DI 48 ELETTROTRENI

Partirà il prossimo gennaio l'attività di revamping (ossia di ammodernamento) di 48 dei vecchi elettrotreni, su 118 complessivi.

Oltre agli impianti di security, e cioè videosorveglianza e citofoni d'emergenza, già presenti su questi treni, verranno installati gli impianti antincendio e di climatizzazione caldo/freddo.

L'area passeggeri sarà caratterizzata dall'elevato comfort dei sedili imbottiti e degli appoggi per i viaggiatori in piedi, anch'essi imbottiti.

Infine, anche la livrea esterna dei treni sarà oggetto del restyling.

Il costo dell'attività di revamping è pari a 41 milioni € di Fondi regionali.

I NUOVI TRENI METROSTAR DA 72 POSTI

Nei prossimi giorni entreranno in esercizio i primi due nuovi treni Metrostar con un maggior numero di posti a sedere (72 invece che 48), che saranno utilizzati quindi anche sulle tratte a lunga percorrenza, con destinazione Sorrento o Baiano. I Metrostar a 72 posti si aggiungono ai 16 nuovi treni a 48 posti a sedere, utilizzati sulle tratte di tipo metropolitano, per un totale di 18 nuovi treni.

La fornitura completa, che prevede in tutto 26 Metrostar, procede, così come previsto, e si concluderà entro febbraio del prossimo anno. Tutti gli ulteriori Metrostar avranno la conformazione a 72 posti.

IL MIGLIORAMENTO DELL'OFFERTA ALLA CLIENTELA CON NUOVE CORSE

L'arrivo dei nuovi Metrostar ha consentito un leggero miglioramento dell'offerta.

Partiranno la prossima settimana quattro nuove corse feriali, Napoli-Scisciano e Napoli-Torre del Greco. Queste le partenze dei nuovi treni:

Napoli-Scisciano: ore 07.33

Scisciano-Napoli: ore 08.28

Napoli-Torre del Greco: ore 06.47

Torre del Greco-Napoli: ore 07.29.

In più poi, già dal 14 ottobre scorso sono state potenziate alcune corse utilizzate da studenti; in particolare i treni tra Napoli e Poggiomarino tra le ore 06.30 e le 07.30.

PARTE L'UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

Da oggi, infine, parte il nuovo servizio dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico. Situato nell'atrio biglietteria della stazione di Napoli Porta Nolana, sarà un nuovo punto d'ascolto al servizio della clientela.

L'Urp, aperto tutti i giorni della settimana, osserverà il seguente orario: 7.15-20.00.

Il  progetto per il restyling della stazione di Pompei Scavi - Villa dei Misteri è organizzato sulla base di un programma che prevede:

a) La chiusura del fronte del confine dell'area della stazione con la strada pubblica;

b) Il recupero dell'impianto architettonico originario;

c) La fruibilità delle varie funzioni delle stazione da parte dei portatori di handicap, rivedendo i percorsi esistenti e dotando gli stessi di mezzi meccanici adeguati, pratici e non lesivi della dignità dei disabili;

d) La riqualificazione dei locali attualmente non utilizzati;

e) Una particolare attenzione nell'integrare il manufatto architettonico con una moderna opera artistica legata alla cultura del territorio e nell'arricchire l'offerta di servizi aggiuntivi per i viaggiatori.

Il progetto prevede di attrezzare nell'area dei porticati, posti alle due estremità della stazione, altrettante verande in vetro, in sostituzione delle esistenti.

Le verande, pur essendo finalizzate a svolgere funzioni specifiche a servizio del bar su un lato, dell'edicola e dell'ufficio di informazioni sul lato opposto, sono state tradotte in elementi di arredo completamente trasparenti.

I locali del primo piano e gli annessi terrazzi panoramici sono stati riconvertiti in un piccolo ristorante collegato alla sottostante hall della stazione, oltre che dalla scala esistente anche da un ascensore interno, ed alla cucina, attrezzata al piano interrato, attraverso un montacarichi.

La valorizzazione sul piano funzionale dell'impianto architettonico originario della stazione di Pompei è stata completata con la progettazione di un opera artistica, realizzata in materiali vari. La struttura, dalla configurazione molto articolata e fortemente chiaroscurata, è stata pensata come un richiamo alla lava dei materiali eruttati dal Vesuvio. L'opera è completata lungo le pareti da una fascia perimetrale rifinita a stucco colorato sul quale, con la tecnica del graffito, sono riprodotte sagome antropomorfe. L'opera artistica è introdotta dall'esterno attraverso la fascia di stucco graffito prevista sotto il portico d'ingresso alla hall della stazione.

Video
play button

Castellammare - Apuzzo(DeP): «Nulla è cambiato, facciamo passo laterale»

Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".

11/05/2025
share
play button

Juve Stabia - Reggiana 1-2. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

10/05/2025
share
play button

Castellammare - Orchestra del Severi accompagna la Peregrinatio della Statua di Sant'Antonino

09/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

08/05/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici