Cronaca
shareCONDIVIDI

Pompei - Inizia il mese di ottobre nell'attesa della canonizzazione di Bartolo Longo

Un ottobre mariano ricco di celebrazioni, preghiera e spiritualità: la città si prepara all’evento storico della canonizzazione del Fondatore, tra veglie, Messe solenni e l’abbraccio di migliaia di fedeli.

tempo di lettura: 5 min
26/09/2025 13:43:22

Pompei si prepara a vivere con profonda intensità spirituale l’ottobre mariano, tradizionalmente dedicato alla preghiera del Rosario e che, quest’anno, sarà illuminato da un evento straordinario: la canonizzazione del Fondatore Bartolo Longo. La città, cuore pulsante della devozione mariana, accoglierà migliaia di fedeli che giungeranno da ogni parte d’Italia per unirsi alle celebrazioni che scandiranno questo mese di fede e di grazia.

Come tradizione, a partire dal 1° ottobre, avrà inizio il “Buongiorno a Maria”. L’appuntamento con la preghiera, con cui i fedeli affidano alla Madonna il nuovo giorno che inizia, è dal lunedì al sabato alle 6.30, in Basilica. Il “Buongiorno a Maria” (per il quale è disponibile il nuovo sussidio nella libreria del Santuario) e la santa Messa delle 8.30, sono trasmesse in diretta da Tv2000, l’emittente della Conferenza Episcopale Campana visibile sul Canale 28 del digitale terrestre, 157 di Sky e 18 di tivùsat.

Il 3 ottobre, alle 18, ci sarà la Discesa del Quadro e la recita del Rosario, seguita dalla santa Messa delle 19.

Il giorno successivo, il 4, vigilia della Supplica, alle 20 inizierà veglia mariana. Alle 24 l’Arcivescovo Tommaso Caputo presiederà la santa Messa, poi, la veglia proseguirà fino alle 5 del mattino.

Domenica 5, Festa del Beato Bartolo Longo, ci sarà la Supplica. Il rito solenne, che avrà inizio alle 10.30 con la santa Messa, si svolgerà nella Piazza dedicata al Beato. A presiedere la celebrazione eucaristica e la Supplica sarà Monsignor Vincenzo Pisanello, Vescovo di Oria, la diocesi che ha dato i natali al Beato Bartolo Longo. L’intero rito sarà trasmesso in diretta tv, a partire dalle 10.30, da Canale 21 (Canale 10 del digitale terrestre, 19 nel Lazio, in streaming sul canale youTube o su canale21.it).

La giornata terminerà, alle 21, con l’offerta dell’incenso alle reliquie del Beato e lo spettacolo pirotecnico, in Piazza Bartolo Longo, offerto dagli “Amici di Bartolo Longo”.

Monsignor Giuseppe Pisanello è nato a Galatina il 3 maggio 1959. Ha ottenuto ha maturità scientifica al liceo di Galatina. Alunno del Pontificio Seminario Romano Maggiore (1978), ha frequentato l’Università Gregoriana e all’università Lateranense ha conseguito il Dottorato in Utroque iure. È stato ordinato sacerdote il 23 giugno 1984. Negli anni del suo ministero presbiterale ha svolto numerosi incarichi. È stato eletto alla sede vescovile di Oria il 23 gennaio 2010 ed ordinato vescovo l’8 aprile 2010, nella Cattedrale di Otranto. Ha fatto il suo ingresso ufficiale nella Diocesi di Oria il 24 aprile 2010.

In attesa del grande evento, durante il quale ognuno affiderà a Maria in maniera speciale la propria vita e quella dei propri cari, ci si preparerà partecipando alle tante celebrazioni, ai momenti di preghiera, di riflessione e di comunione che si susseguiranno in Basilica.

Anche nei giorni a seguire, altri importanti appuntamenti scandiranno l’ottobre mariano di Pompei. Martedì 7, Solennità della Beata Vergine del Rosario, gli studenti delle scuole primarie e secondarie della città, al mattino parteciperanno alla santa Messa e offriranno un omaggio floreale al Monumento del Beato Bartolo Longo posto nella omonima Piazza cittadina. La giornata si concluderà con la santa Messa alle 19, in Basilica.

Da venerdì 10 a sabato 18, inizierà il Novenario in preparazione alla Canonizzazione di Bartolo Longo: alle 18 si reciterà il Santo Rosario, “Il Rosario via di Santità e preghiera per la Pace”, mentre, alle 19, ci sarà la santa Messa e la Chiusura del Quadro.

Sabato 11, ancora, alle 19.45 sarà recitato il Santo Rosario per la Pace in comunione con Papa Leone XIV.

Il 19 ottobre, in Piazza San Pietro a Roma, si svolgerà la cerimonia di Canonizzazione di Bartolo Longo, celebrata da Papa Leone XIV. Per l’occasione, il Santuario ha organizzato un treno speciale per i fedeli che vorranno recarsi a Roma. Il ritrovo è alla Stazione Trenitalia della città mariana alle 3. Per il rientro da Roma il ritrovo è, invece, alla stazione Roma San Pietro alle 17.30. La quota di partecipazione è di 30€ e comprende il viaggio e il kit del pellegrino (pranzo libero). Le iscrizioni sono aperte fino al 12 ottobre o fine esaurimento posti ed è possibile effettuarle sul sito del Santuario o recandosi di persona all’Ufficio Rettorato del Santuario.

Per i fedeli che resteranno a Pompei e per i pellegrini che raggiungeranno la città mariana per partecipare, uniti nella preghiera, al momento in cui Bartolo Longo sarà proclamato Santo, saranno installati alcuni schermi tv all’interno della Basilica, dai quali, a partire dalle 10, sarà possibile seguire il rito celebrato in Piazza San Pietro dal Santo Padre Leone XIV. Intanto, all’Altare Maggiore, saranno celebrate sante Messe alle 6, alle 7 alle 8.30, alle 13, alle 16, alle 17, alle 19, alle 20 e alle 21. Non saranno, invece, celebrate messe all’interno della Cappella Bartolo Longo. La giornata si concluderà alle 22.15 con l’omaggio a San Bartolo e il rito della Chiusura del Quadro.

Per informazioni, rivolgersi all’Ufficio Rettorato chiamando lo 081 857 73 79, oppure visitando il sito www.santuario.it.

Infine, il 26 ottobre, a Pompei, alle 10.30, sarà celebrata la santa Messa di ringraziamento per la Canonizzazione di Bartolo Longo. Il rito solenne sarà presieduto dal Cardinale Marcello Semeraro, Prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi.

Video
play button

Verso Catanzaro - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

Il tecnico gialloblù: «Marchionne afferma che la mediocrità è il più grande nemico dell'eccellenza, dobbiamo uscire dall'ordinario per migliorarci».

25/09/2025
share
play button

Castellammare - PD, regionali e futuro della città: intervista al Presidente del Consiglio Comunale

24/09/2025
share
play button

Castellammare, capitale del calcio femminile: al via la Final Four della Serie A Women's Cup

17/09/2025
share
play button

Juve Stabia - Reggiana 0-0 - L'analisi di Abate. «Dobbiamo essere più cattivi in attacco»

14/09/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici