Grande partecipazione, venerdì, alla Giornata Mondiale della Prevenzione dell’Annegamento, organizzata dal Comune di Piano di Sorrento insieme ai Lidi di Marina di Cassano, la Guardia Costiera, la Scuola Cani di Salvataggio, la Croce Rossa Italiana–Napoli Sud e la Protezione Civile.
Dimostrazioni pratiche, simulazioni di soccorso, interventi con cani da salvataggio e momenti formativi sul primo soccorso hanno coinvolto grandi e piccoli in un’intensa mattinata dedicata alla sicurezza in mare.
Monica Russo, Consigliera Comunale incaricata alla Risorsa Mare, ha dichiarato: «Una bellissima mattinata che ha coinvolto piccoli e grandi! Tutti uniti su un tema importantissimo! Perché ognuno di noi, nella prima emergenza, può fare la differenza. Diverse simulazioni sono state messe in campo dai volontari presenti e che in una normale giornata di mare vedono l'assistente bagnino, presente in ogni spiaggia, tra i primi addetti alla sicurezza in mare chiamati ad attuare le prime manovre di salvataggio. Durante le dimostrazioni è stata evidenziata l'importanza di ascoltare sempre i bagnini e gli operatori. Un grazie va al supporto costante di lidi Bagni Tina, Bagni Rosita, Antico Bagno Nettuno e Fracatell'-Lido, un grazie speciale va a tutte le associazioni di volontariato che ci hanno consentito di creare un evento bello ma soprattutto educativo per la cittadinanza tutta. Mi riferisco a SICS Scuola Italiana Cani Salvataggio-Tirreno, Croce Rossa Italiana-Comitato di Napoli Sud e Protezione Civile Città di Piano di Sorrento. Infine intendo ringraziare di cuore l'Ufficio Locale Marittimo di Piano di Sorrento, nella persona del comandante Luigi Di Benedetto, coordinato dalla Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia, per l'ottima sinergia tra enti nel gestire il nostro mare. Con l'occasione, sono state inviate dalla Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia due unità navali, tra cui la nuova moto d'acqua L40, che va a potenziare l'organico degli assetti navali del Corpo delle Capitanerie di Porto che operano su un litorale particolarmente fruito dai diportisti e dagli utenti del mare. La Risorsa Mare è un bene di tutti, da tutelare, difendere e vivere insieme!».
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.