La Fondazione Agnelli ha pubblicato i nuovi dati relativi a Eduscopio, il portale nato nel 2014, che offre gratuitamente informazioni oggettive e comparabili sulla qualità dei percorsi di istruzione secondaria di II grado di tutta Italia ed è ormai diventato un riferimento prezioso per gli studenti delle scuole medie, per riuscire a scegliere un buon istituto dove proseguire una formazione scolastica che li prepari in maniera ottimale per un percorso universitario o per il mondo del lavoro.
Per la nuova edizione di Eduscopio, i ricercatori della Fondazione Agnelli – coordinati da Martino Bernardi, hanno analizzato i dati di circa 1.255.000 diplomati italiani in tre successivi anni scolastici (a.s. 2013/14, 2014/15 e 2015/16) in circa 7.300 indirizzi di studio nelle scuole secondarie di II grado statali e paritarie, e hanno dato quindi un quadro, ancora più preciso degli scorsi anni, dei migliori istituti superiori del nostro Paese nei diversi ambiti: classico, scientifico, linguistico, artistico, scienze umane, tecnico economico e tecnico tecnologico, professionale-servizi e professionale-industria e artigianato.
Le scuole vengono confrontate sulla base di diversi parametri in base ai quali viene stabilito un indice chiamato FGA: - Media dei voti conseguiti agli esami universitari dai diplomati di ogni scuola e percentuale di esami superati nei tempi previsti.
Per gli istituti tecnici e dei servizi invece, vengono presi in considerazione l'indice di occupazione e la coerenza tra gli studi svolti e il lavoro trovato.
Nella provincia di Napoli i dati elaborati da Eduscopio sono risultati veramente molto buoni per le scuole superiori della Costiera sorrentina.
Nell'ambito classico un ottimo sesto posto per il liceo Publio Virgilio Marone di Meta, che l'anno scorso non era nemmeno tra i primi 10, che si piazza subito dopo il liceo Gaetano De Bottis di Torre del Greco. Nell'ambito scientifico invece, il Liceo Gaetano Salvemini di Sorrento risulta al quarto posto nella graduatoria, perdendo un posto rispetto all’anno scorso, e piazzandosi sempre dietro un liceo di Torre del Greco, il liceo scienfico Alfred Nobel.
In ambito linguistico invece supremazia assoluta per i licei della Penisola sorrentina che si sono avvicendati alla guida della graduatoria rispetto al 2018: - primo posto per il Marone seguito dal Salvemini. Un ottimo piazzamento, nello stesso ambito, anche per il liceo Francesco Severi di Castellammare di Stabia che si posiziona al quarto posto.
Per le scienze umane confermato il quinto posto del Liceo Marone mentre per le scienze applicate il Liceo scientifico Salvemini scende dal terzo posto del 2018 al quarto posto.
Per quanto riguarda gli istituti tecnici economici, il polispecialistico San Paolo di Sorrento è ancora una volta al primo posto della graduatoria stilata da Eduscopio, seguito dall'istituto Rocco Scotellaro di San Giorgio a Cremano, anche se per quanto riguarda indice di occupazione e coerenza tra studio e lavoro attualmente svolto dei diplomati, risulta al secondo posto della graduatoria.
Tra gli istituti professionali per i servizi il De Gennaro di Vico Equense conferma il secondo posto del 2018 per indice di occupazione e coerenza tra studi e lavoro trovato, mentre il San Paolo è solo alla quinta posizione per indice di occupazione ed è completamente assente nei primi posti della classifica per quanto riguarda la coerenza tra studi fatti e lavoro trovato.
Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".