Cronaca
shareCONDIVIDI

Penisola Sorrentina - Da oggi targhe alterne tutti i giorni dalle 8 alle 19

Da oggi il provvedimento è in vigore tutti i giorni dalle 8 alle 19 e non più solo nei weekend.

tempo di lettura: 2 min
01/06/2023 09:41:40

Targhe alterne in Penisola Sorrentina, da oggi il provvedimento è in vigore tutti i giorni dalle 8 alle 19 e non più solo nei weekend. Terminata la sperimentazione partita lo scorso 8 aprile, da oggi e fino al prossimo 30 settembre ci si potrà recare in penisola sorrentino solo se la targa della propria autovettura sarà quella abilitata in quella data. Un provvedimento che arriva dopo i confronti in Prefettura tra i sindaci della Penisola Sorrentina ed i rappresentanti delle rappresentanze associative imprenditoriali del settore turistico, alberghiero ed extralberghiero. L’obiettivo che ci si è posti è stato quello di affrontare la crisi della mobilità in Penisola Sorrentina, causata dal traffico insostenibile sulla statale. Nei giorni pari potranno circolare le auto con targhe dispari e viceversa. 

I residenti dei comuni di Vico Equense, Meta, Piano di Sorrento, Sant'Agnello, Sorrento e Massa Lubrense potranno circolare liberamente, ma ci sono diverse altre esclusioni dal rispetto del provvedimento. Ad esempio, sono esclusi dal divieto i veicoli adibiti al trasporto di persone disabili, i bus turistici, i taxi, i veicoli presi a noleggio con conducente, i veicoli delle forze dell'ordine, della protezione civile, i mezzi utilizzati per il soccorso medico e di emergenza, i mezzi del trasporto pubblico di linea, i veicoli condotti dai lavoratori pendolari con sede di lavoro in uno dei comuni della Penisola Sorrentina (previa esibizione di documentazione), i veicoli che trasportano farmaci e presidi sanitari, i veicoli adibiti al carico e scarico merci con peso inferiore a 3,5 tonnellate, i veicoli condotti da persone prenotate presso strutture ricettive alberghiere ed extraalberghiere, aventi sede sul territorio dei comuni della Penisola Sorrentina (previa esibizione di un documento attestante l'avvenuta conferma della prenotazione), i veicoli condotti da persone che partecipano ad eventi (matrimoni, comunioni, battesimi) preventivamente organizzati presso luoghi di culto e/o in strutture ricettive e ristorative, aventi sede sul territorio dei comuni della Penisola Sorrentina. Ma anche se si ha una prenotazione in una strttura ricettiva della zona o ad un ristorante.

Video
play button

Gragnano - Grande successo 'Bacco e Cerere', connubio tra enogastronomia e storia

Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.

19/09/2023
share
play button

Castellammare - Acqua della Madonna e Acidula ancora chiuse, il punto dei commissari

31/08/2023
share
play button

Pompei - Ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana

20/08/2023
share
play button

Castellammare - Colpo al clan Cesarano, sigilli a concessionaria e società di noleggio auto e imbarc

11/08/2023
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici