La penisola sorrentina potrebbe cambiare volto nei prossimi anni. Secondo quanto stabilito dalla Regione Campania, per contrastare il traffico soprattutto nei festivi e nei weekend, saranno installati alcuni ascensori sia a Sorrento e Vico Equense per invogliare i turisti a muoversi con i mezzi. Ma andiamo con ordine. A Vico Equense, per liberare il centro città dalle auto, la Regione ha pensato di creare un'ascensore (a pagamento) dalla stazione Eav fino alla Marina. Il costo totale dell'intervento è di 12 milioni di euro che saranno finanziati da Palazzo Santa Lucia e da alcuni privati che dovrà ricercare il Comune. A Sorrento è prevista un'opera simile: ascensori e un galleria dalla stazione Eav fino a Marina Piccola. Il costo in questo caso è di 16 milioni di euro che saranno finanziati da Regione, Comune e privati. L'opera più complicata riguarda la creazione di una funivia da Agerola fino al centro di Amalfi che dovrebbe costare 58 milioni (finanziati per metà dalla Regione, per metà dai privati). Funicolare che dovrebbe essere creata anche da Sorrento a Massa Lubrense, per collegare la penisola con Sant'Agata. In questo caso sarebbero finanziati 20 milioni di euro. Per tutte queste opere, comunque, mancano ancora i progetti. Le idee ci sono ma per realizzare il tutto passeranno ancora diversi anni.
Intanto il weekend si avvicina, l'ultimo di maggio con temperature estive, e la penisola potrebbe essere presa nuovamente d'assalto. Per questo motivo, i Comuni costieri in compagnia dell'Anas e delle forze dell'ordine, stanno pensando di introdurre le targhe alterne così da rendere scorrevole il traffico. Conferme in tal senso arriveranno nelle prossime ore dopo una nuova riunione tra i primi cittadini e le autorità regionali.
Il tecnico delle vespe entusiasta per la qualificazione ai Play Off, ma avverte: «Il focus è sul presente. America? È il viaggio che conta. Buglio? L'infortunio è meno grave del previsto, è un giocatore essenziale per noi.»