Cronaca
shareCONDIVIDI

Parco Regionale dei Monti Lattari: finanziati otto progetti per la valorizzazione di sentieri, cultura e paesaggio

Oggi, presso la Reggia Quisisana di Castellammare di Stabia, la presentazione dei progetti finanziati, alla presenza dei sindaci e degli amministratori degli otto Comuni beneficiari.

tempo di lettura: 2 min
15/07/2025 12:39:16

Il Parco Regionale dei Monti Lattari ha concluso la fase di valutazione delle proposte progettuali presentate dagli enti locali nell’ambito dell’avviso “Progetti, Cammini e Cultura dei Monti Lattari”.

Sono stati finanziati otto progetti presentati da altrettanti Comuni del territorio, per un importo complessivo pari a 80.007,50 euro.

La misura, fortemente voluta dal presidente del Parco Enzo Peluso, mira a sostenere iniziative capaci di valorizzare il patrimonio naturalistico, culturale e storico, con un’attenzione particolare alla rete sentieristica, alla fruizione turistica sostenibile e alla rigenerazione dei luoghi.

Le proposte sono state esaminate da un esperto valutatore secondo criteri tecnici ed economici previsti dal bando. Sei Comuni (Castellammare di Stabia, Tramonti, Agerola, Lettere, Nocera Inferiore e Scala) hanno ottenuto il massimo del punteggio e il finanziamento completo richiesto. Per i Comuni di Pimonte e Corbara, l’importo è stato rimodulato in base al punteggio tecnico ottenuto.

Oggi, presso la Reggia Quisisana di Castellammare di Stabia, la presentazione dei progetti finanziati, alla presenza dei sindaci e degli amministratori degli otto Comuni beneficiari.

Tra gli interventi finanziati figurano la riqualificazione di sentieri storici come il Sentiero delle 13 Chiese a Tramonti, la creazione di belvedere attrezzati ad Agerola, il miglioramento dell’accessibilità sul Monte Albino a Nocera Inferiore e la valorizzazione del sito medievale di Minuta a Scala. Rilevante anche il coinvolgimento delle scuole, come nel progetto della “Cascata del Lavello” a Castellammare di Stabia.

«Abbiamo voluto premiare la qualità progettuale e l’impegno degli enti locali nel promuovere un modello di sviluppo sostenibile e rispettoso della nostra identità paesaggistica e culturale – ha dichiarato il Presidente del Parco, Enzo Peluso –. Questi interventi rappresentano un passo concreto verso la costruzione di un’offerta turistica integrata, diffusa e consapevole nei Monti Lattari».

Il Parco accompagnerà ora le fasi di attuazione dei progetti e avvierà un monitoraggio per verificare l’efficacia degli interventi, con l’obiettivo di costruire nel tempo una rete organica e coerente di percorsi e iniziative culturali sul territorio.

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici