Brevi
shareCONDIVIDI

I migliori inizi di campionato del Napoli

tempo di lettura: 4 min
22/11/2022 11:38:55

La classifica attuale parla chiaro: Napoli primo a +8 dalla seconda classificata dopo sole 14 giornate di campionato. Una striscia di vittorie impressionante e un tabellino di marcia quasi perfetto, con 12 vittorie, 2 pareggi e nessuna sconfitta.

14 risultati utili consecutivi che superano la striscia positiva della stagione 86-87, quando la Fiorentina interruppe la cavalcata del Napoli a 13 risultati utili consecutivi. Erano gli anni di Maradona, che portò alla sua squadra il primo storico scudetto e la terza Coppa Italia. Un giocatore capace di trascinare i suoi compagni sulla vetta dell’Europa, nell’ 88-89 con la prima Coppa Uefa, e a bissare lo scudetto l’anno successivo.

Il Napoli di oggi non ha un uomo di tale caratura capace di guidare da solo gli assalti alle squadre avversarie. È invece un team solido e compatto, composto da giocatori di qualità che si muovono all’unisono per giungere insieme all’obiettivo finale. Merito dell’allenatore, certo. Ed attualmente la squadra di Spalletti è data come favorita per lo scudetto, come si evince dalle quote offerte dai siti scommesse non AAMS, che oscillano tra le 2 e 3 volte la posta.

Ma il calcio è uno sport di resistenza. È una maratona, non uno sprint che si esaurisce nei primi metri e dura un attimo. Come per la corsa olimpica, si tratta di un lungo percorso fatto di 38 partite dove tutte sono importanti. Puoi essere primo fino alla 37ª giornata, ma se ti fermi e ti sorpassano nel finale è finita, hai vanificato tutti gli sforzi precedenti e di te non si ricorderà nessuno.

8 punti di vantaggio non sono nulla. Bastano tre sconfitte e c’è il sorpasso. E questo Spalletti lo sa bene. Con la Roma ha collezionato 3 secondi posti consecutivi nelle stagioni 2005-06, 06-07, 07-08. Un altro secondo posto con lo Zenit San Pietroburgo nel 2012-13. Di nuovo secondo con la Roma nel 2016-17. E ora tocca al Napoli, dove ha l’occasione di vincere finalmente il suo primo scudetto in terra italica.

Sperando che non finisca come la scorsa stagione, con i partenopei che hanno lasciato punti per strada nel finale di campionato, proviamo a fare un paragone con le migliori partenze delle stagioni passate.

Stagione 2021-22

Alla 14ª giornata dello scorso anno il Napoli si trovava al primo posto con 35 punti, tre in meno rispetto a quest’anno. Il Milan, che inseguiva a quota 32, è riuscito ad effettuare il sorpasso in appena due giornate. La 16ª di campionato recitava Milan 38, Inter 37, Napoli 36. Alla diciannovesima giornata il distacco è salito addirittura a -7 nei confronti dei confronti dell’Inter.

Il campionato è proseguito poi con qualche aggancio in vetta e alcuni sali e scendi, ma la sfida a tre è terminata con una disfatta da parte del Napoli, che non ha saputo approfittare dei passi falsi delle rivali.

Stagione 2017-18

38 punti nelle prime 14 giornate di campionato, 12 vittorie, 2 pareggi e 0 sconfitte. Stesso tabellino di marcia di quest’anno. Risultato finale? 2° posto a 4 punti di distacco dalla Juventus. La stessa Juventus che ha interrotto la striscia di risultati utili consecutivi vincendo al San Paolo con un gol dell'ex Pipita Higuaín.

Il sorpasso arriverà alla 27ª giornata, e da lì il cammino del Napoli resterà all’ombra dei bianconeri fino a fine campionato. Il tabellino riporterà, a fine stagione, solo 3 sconfitte e 7 pareggi. Ma la corazzata Juventus, capace di mettere a referto 30 vittorie e 5 pareggi, ha vanificato l’ottimo campionato degli uomini di Maurizio Sarri.

Stagione 1989-90

L’anno del secondo scudetto è ancora oggi il record da battere per il Napoli: 16 risultati utili consecutivi, 9 vittorie e 7 pareggi. La prima sconfitta arrivò alla 17ª giornata per opera della Lazio nell’allora Stadio Flaminio. Gli uomini allenati da Alberto Bigon mantennero il primo posto fino alla 25ª giornata, lasciando il posto al Milan di Sacchi fino alla 30ª, per poi tornare e terminare al comando il campionato.

Fu l’anno del record di punti (33 su 34) ottenuto nelle gare interne in un campionato a 18 squadre e il record di vittorie totali (21) nei campionati a 18 squadre. Solo 4 sconfitte a fine stagione e nessuna in casa.

Le potenzialità ci sono, e le avversarie sembrano perdere colpi a fase alterne. Mai come quest’anno il Napoli sembra avere davvero una marcia in più rispetto alle concorrenti. Sperando che la lunga sosta per il mondiale non condizioni il rendimento dei partenopei, ci aspetta una seconda parte di stagione ricca di emozioni.

Video
play button

Castellammare - L'arenile rinasce, i cittadini elogiano il sindaco e confidano nel senso civico

«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.

12/07/2025
share
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
Tutti i video >
Brevi







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici