Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare ridisegna la mobilità interna: il progetto

Dalla nuova gestione del Servizio bus, all'avvio dei lavori delle stazioni Circum, ai progetti di viabilità per collegare la zona nord al centro città.

tempo di lettura: 6 min
di RD
11/07/2008 14.54.35

Oggi, 11 luglio 2008, l’assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta, e il sindaco di Castellammare di Stabia, Salvatore Vozza, hanno presentato il nuovo sistema di mobilità interna della città, ripensato in nome della sostenibilità, grazie alla collaborazione tra Comune di Castellammare, Regione Campania, Ente Autonomo Volturno, EAV Bus e Circumvesuviana.
Sono intervenuti all’incontro anche l’amministratore unico di EAV Bus, Silvano Cavaliere, il direttore generale di Circumvesuviana, Antonio Sarnataro, e l’amministratore delegato di Tess – Costa del Vesuvio, Leopoldo Spedaliere.

Da ASM a EAV Bus
Il servizio di trasporto pubblico su gomma è passato (dal 1° luglio scorso) dall'Azienda Stabiese Mobilità (ASM) a EAV Bus, la nuova società di TPL regionale nata dallo scorporo dei relativi rami aziendali di Circumvesuviana, MetroCampania NordEst e SEPSA, alla quale la Provincia di Napoli – in qualità di ente concedente per il trasporto pubblico locale dell’area - ha trasferito le attività di gestione.

Castellammare di Stabia diventa così il primo comune a cogliere la necessità di superare la “polverizzazione” delle società che gestiscono il Trasporto Pubblico Locale in Campania, anche in vista della prevista futura liberalizzazione del mercato per l’affidamento dei servizi di TPL. Le 14 attuali linee del servizio (per 700mila km/bus annui) continueranno a coprire l'intero territorio cittadino, garantendo i collegamenti tra periferie e centro, nonché con alcuni comuni vicini come S. Maria la Carità. Naturalmente saranno anche garantiti il trasporto scolastico, attualmente realizzato grazie a 8 scuolabus, e il trasporto per i diversamente abili, effettuato con 3 mezzi appositamente attrezzati. Ad EAV Bus, infine, passano tutti i 64 dipendenti di ASM, e l’intero parco autobus di 37 mezzi, interessati, come tutti quelli presenti nell’intera regione, al processo di rinnovamento iniziato nel 2007 con l’acquisto, da parte dell’Ente Autonomo Volturno (per conto della Regione Campania) di 1.250 nuovi bus.

“La nostra prima iniziativa sarà quella di rivedere l’intero programma di servizio – ha dichiarato l’Amministratore Unico di EAV Bus, Silvano Cavaliere – affinché sia più rispondente alla domanda di mobilità dei cittadini. Ma soprattutto studieremo la fattibilità di integrare il nostro servizio con le altre modalità presenti sul territorio, quella ferroviaria e di funivia.”

Nasce MetroStabia: 6 fermate per un nuovo servizio di metro’ cittadino con un treno ogni 15 minuti
I lavori di riqualificazione e potenziamento in corso delle sei stazioni della Circumvesuviana che insistono nell’area torrese-stabiese e del raddoppio della tratta Torre Annunziata – Pioppaino – Castellammare, si concluderanno entro il 2011.
E' prevista la riattivazione delle due stazioni di Terme e Centro; la riqualificazione di Moregine, già esistente, e la costruzione di altre tre, Pioppaino, Madonna dei Flagelli e via Nocera, quest’ultima al servizio del polo ospedaliero e scolastico.

Completano i progetti, la realizzazione di 4 parcheggi per complessivi 500 posti (auto e pullman), e un collegamento diretto via ascensore con le Terme. I lavori si snodano lungo 10 km di linea ferroviaria di cui 6,4 da raddoppiare. Grazie al raddoppio, sarà possibile, con l’introduzione di appositi treni-navetta, il passaggio dall’attuale cadenza di un treno ogni 30’ ad un treno ogni 15’, trasformando così, nell’area del Comune di Castellammare, il servizio ferroviario attualmente in esercizio in uno di tipo metropolitano (MetroStabia). La prima fase dei lavori, che si concluderà entro giugno del prossimo anno, prevede la costruzione della nuova fermata di Madonna dei Flagelli e la realizzazione della seconda canna viaria del sottopasso stradale di via Andolfi. L'investimento complessivo dell’intero progetto ammonta a 130 milioni di euro di fondi regionali.

“Stiamo dando continuità a un progetto che portiamo avanti da anni – ha spiegato il direttore generale di Circumvesuviana, Antonio Sarnataro - in un clima di proficua collaborazione sia con l’Amministrazione comunale di Castellammare di Stabia che con l’Assessorato regionale ai Trasporti. “MetroStabia”, finalmente, non è più solo sulla carta, ma inizia a prendere forma in maniera consistente”.

La bretella di collegamento fra il casello autostradale e il porto di Marina di Stabia
Il progetto della bretella che collegherà il casello autostradale dell'A3 al porto turistico Marina di Stabia, nella zona nord della città – elaborato da Tess–Costa del Vesuvio – prevede la riqualificazione stradale di più arterie e la predisposizione di opportune rotatorie per il controllo della viabilità, a partire dallo svincolo di Pompei fino al porto turistico. Il progetto definitivo, inoltre, prevede anche lavori di sostegno della viabilità con l'ampliamento di altre arterie in direzione del centro commerciale Auchan. L'opera avrà un costo di circa 10 milioni di euro di fondi regionali, ed è in via di convocazione la conferenza di servizi per l'acquisizione delle autorizzazioni.

"Sia il raccordo autostradale che via de Gasperi – ha sottolineato il presidente della TESS – Costa del Vesuvio, Leopoldo Spedaliere - sono complementari in maniera ineludibile con la completa funzionalità del porto Marina di Stabia, che diventa così anche il nucleo di un unico sistema di valorizzazione delle potenzialità del territorio".

La riqualificazione di corso Alcide de Gasperi
Il progetto prevede la riqualificazione del muro di separazione tra la strada e il tracciato ferroviario delle FS, la realizzazione di una pista ciclabile, di aree di sosta pedonale, e di opere di verde urbano, nonché di interventi finalizzati alla moderazione della velocità.
Corso De Gasperi sarà così strada urbana, “strada parco” – nel tratto verso il Sarno con l'ampliamento della sede stradale e la trasformazione dell'area antistante i cantieri Meb – e “strada piazza” nel tratto antistante il porto turistico di Marina di Stabia e i nuovi edifici progettati dall'architetto Massimiliano Fuksas.

“Castellammare città della mobilità sostenibile – ha dichiarato il sindaco Salvatore Vozza - Grazie a interventi che si stanno concretizzando passo dopo passo e ai progetti che abbiamo messo in campo, la città avrà un nuovo modo per affrontare il tema della mobilità, che è una leva strategica per il miglioramento della vita quotidiana dei cittadini, nonché una condizione indispensabile per lo sviluppo economico. Il nuovo ingresso in città nella zona nord, realizzato sia grazie alla bretella autostradale che alla riqualificazione di via De Gasperi, potrà segnare davvero una svolta nel modo di vivere Castellammare sia per i suoi abitanti, sia per chi arriva da fuori. Il piano per la mobilità approvato in consiglio comunale prevede una sempre maggiore chiusura al traffico del centro cittadino. Per questo vanno sostenuti e incoraggiati gli interventi a favore del trasporto pubblico e la mobilità alternativa, attraverso le piste ciclabili”.

“Le iniziative presentate oggi – ha concluso l’assessore regionale ai Trasporti, Ennio Cascetta – rappresentano un esempio emblematico di un sistema di mobilità sostenibile e integrata che abbiamo posto alla base della nostra attività amministrativa fin dall’inizio per l’intero territorio della Campania: dal servizio di trasporto su gomma affidato alla nuova realtà EAV Bus, che già agisce in altri territori con l’esperienza accumulata negli anni dai rami aziendali scorporati delle tre aziende regionali, al potenziamento della ferrovia, che diventa anche occasione di riqualificazione urbanistica e servizio metropolitano per la città, oltre che pezzo della metropolitana regionale, fino allo sviluppo della rete viaria in funzione di collegamento per il nuovo porto turistico. Il tutto in un’unica grande rete intermodale di trasporti che migliorerà notevolmente la mobilità e quindi la vivibilità di una delle città più affollate della nostra regione, con benefici anche per le aree circostanti”.

Video
play button

Juve Stabia - Reggiana 1-2. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

«I ragazzi hanno disputato una buona partita contro una squadra esperta che ha difeso in undici. Sappiamo che la situazione si è complicata, martedì scenderemo in campo con la determinazione di chi sa che nessuno ci ha mai regalato nulla»

17 ore fa
share
play button

Castellammare - Orchestra del Severi accompagna la Peregrinatio della Statua di Sant'Antonino

09/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

08/05/2025
share
play button

Verso Brescia - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

03/05/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici