Grande successo per la cerimonia di presentazione in anteprima delle video ricette tenutasi il 23 gennaio presso il Teatro dell’Istituto Comprensivo San Marco Bonito-Cosenza di Castellammare di Stabia nell’ambito del progetto SwitchtoHealthy finanziato dall’Unione Europea. L’iniziativa, nel dettaglio, mira a favorire l’adozione della Dieta Mediterranea rafforzando il ruolo delle famiglie e della scuola nell'approccio al cibo grazie ad una strategia efficace di comunicazione rivolta a genitori e ragazzi. Nell’ambito del progetto, il coinvolgimento delle famiglie avviene attraverso la realizzazione di App digitali, materiali didattici e snack salutari e l’organizzazione di visite guidate, laboratori e concorsi per gli adolescenti. Tra queste ricette innovative, 2 sono state tradotte in video a cura dell’Istituto Comprensivo San Marco Bonito-Cosenza di Castellammare di Stabia (NA), che ha già affiancato la Regione Campania nel corso dell’attuazione del progetto SwitchtoHealthy, anche attraverso l’adesione ai concorsi varati nel 2023 e 2024, contribuendo al successo delle attività. Infatti, nel corso del 2023 - 2024, gli studenti dell’ex Scuola Secondaria di Primo Grado Bonito-Cosenza, egregiamente coordinati dalla Prof.ssa Filomena Vitale, si sono distinti nell’ambito del “Inventa il tuo spot… Per una corretta alimentazione”, concorso indetto dalla Regione Campania, classificandosi al primo posto. Il video vincitore, intitolato “La Divina Salute”, comunica i corretti stili alimentari dettati dalla Dieta Mediterranea, assimilando la "scalata" della Piramide Alimentare al percorso tra vizi e virtù di Dante Alighieri: un tour metaforico interdisciplinare che ha coinvolto gli studenti in un'attività che ha consentito a tanti talenti di venir fuori. Da tale virtuosa attività è derivata una Lettera di Supporto al progetto, sottoscritta dall’Istituto, i cui propositi si sono poi concretizzati nella realizzazione delle predette video ricette, realizzate dagli studenti sotto la guida competente delle docenti prof.ssa Filomena Vitale ed Ermelinda Padovano. Si evidenzia che le video ricette rappresentano una best practice nella promozione di una corretta alimentazione tra gli adolescenti e pertanto verranno pubblicate attraverso il sito istituzionale del progetto, compresi i canali social correlati, e saranno visionate dai ragazzi in età scolare e dalle rispettive famiglie degli 8 paesi del bacino del Mediterraneo aderenti, offrendo utili indicazioni per realizzare pietanze salutari, all’insegna della Dieta Mediterranea. Ad accogliere i presenti nei locali del Teatro dell’Istituto San Maro Bonito-Cosenza è stata la dirigente Alessandra Savarese, la quale si è soffermata sul ruolo fondamentale rivestito dalla scuola per la comunità e sul come ciò che si insegna agli alunni si ripercuota sul contesto sociale in modo triplicato raggiungendo le famiglie. A prendere la parola è poi stato Domenico Letizia, Referente Slow Food Tebourba Association, la cui attenzione si è soffermata sul ruolo cruciale dell’educazione alimentare per garantire la salute. Antonio Tallarico, Responsabile Programma di Educazione Alimentare della Regione Campania, ha poi illustrato le finalità del progetto, evidenziando l’importanza delle videoricette realizzate e precisando l’importanza de “La Divina Salute” per la scelta dell’istituto per questa iniziativa. Si è trattato di un progetto del tutto inclusivo che ha reso i ragazzi più consapevoli dei corretti e scorretti comportamenti alimentari. A seguire Pierluigi D'Apuzzo, Referente Slow Food Costiera Sorrentina e Capri, si è collegato al video vincitore, giacché in esso venivano elogiati i prodotti tipici locali. Tra questi, ha elencato alcuni prettamente stabiesi sottolineandone la qualità. Ha inoltre evidenziato l'importanza di scelte alimentari di qualità, da preferire alle opzioni a basso prezzo. A seguire sono state proiettate le due videoricette intitolate "Crispbread with cottage cheese, blueberries and walnut" e "Banana oatmeal pancake", realizzate sotto la guida della prof.ssa Filomena Vitale e della prof.ssa Ermelinda Padovano nell'ambito della collana "Health in Practice" inserita nel progetto SwitchtoHealthy. Dopo un grandissimo applauso che ha dimostrato la validità del lavoro svolto, gli studenti sono stati omaggiati con un attestato di riconoscimento. Le docenti Vitale e Padovano hanno ringraziato la Regione Campania per la fiducia e per questa magnifica opportunità che ha offerto ai ragazzi la possibilità di un'esperienza cinematografica a tutto tondo. L'attività è stata realizzata interamente in lingua inglese, con consapevolezza e padronanza. L’Assessore al Bilancio, Politiche del Lavoro e Politiche Sociali del Comune di Castellammare di Stabia, Alessandra Polidori, si è detta folgorata da queste eccellenze e, ricollegandosi alla scoperta di talenti, ha evidenziato quanto questo possa tramutarsi in future opportunità di lavoro. Presente anche Annalisa Di Nuzzo, Assessore all’Educazione, Scuola, Formazione, Marketing Territoriale, Politiche giovanili del Comune di Castellammare di Stabia, che si è congratulata per il lavoro eccezionale, anche perché foriero di comportamenti virtuosi a tavola che tutto il mondo ci invidia. Anche gli alunni hanno voluto esprimersi e ringraziare per quest'esperienza che li ha entusiasmati e che porterà, tramite queste videoricette, il nome dell'IC San Marco Bonito-Cosenza e di Castellammare di Stabia oltre i confini nazionali, nelle case e nelle scuole del bacino del Mediterraneo. Di seguito i video realizzati: https://youtu.be/i-2OVfO-U20?feature=shared https://youtu.be/i-2OVfO-U20?feature=shared
Il tecnico delle vespe entusiasta per la qualificazione ai Play Off, ma avverte: «Il focus è sul presente. America? È il viaggio che conta. Buglio? L'infortunio è meno grave del previsto, è un giocatore essenziale per noi.»