Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Dal mare restituito alle opere pubbliche, Vicinanza rilancia: «Castellammare torna protagonista»

Il sindaco traccia il bilancio dei primi anni di governo: trasparenza, legalità e rigenerazione urbana per una città che guarda al futuro con speranza e determinazione.
 

tempo di lettura: 3 min
10/11/2025 19:28:00

“La rinascita di Castellammare di Stabia parte dalla legalità, dalla trasparenza e dall’efficienza amministrativa. Voglio far mia e attualizzare una dichiarazione di un sindaco di Napoli dell’Ottocento, Nicola Amore, il primo cittadino del post-colera del 1884, ricordato come colui che riportò ‘Napoli nello Stato e lo Stato a Napoli’. Io credo che l’ambizione di questo Consiglio comunale tutto, non solo del sindaco, sia quella di riportare Castellammare di Stabia nello Stato e lo Stato a Castellammare di Stabia". Così il sindaco Luigi Vicinanza ha concluso il suo lungo intervento in Consiglio comunale per illustrare la Relazione sullo stato di attuazione del programma politico-amministrativo.


Un discorso durato circa tre ore, durante il quale il primo cittadino ha sviscerato dati e analizzato i risultati raggiunti fino a oggi: “Siamo stati chiamati a far ripartire la città, a rimettere in moto un processo amministrativo e di governo della cosa pubblica, allontanando quell’alone di sfiducia che si respirava. Oggi Castellammare ha un governo legittimato dai cittadini e un’amministrazione che agisce alla luce del sole, secondo i principi di trasparenza, efficienza e legalità, che rappresentano le precondizioni per ogni atto di governo, per ogni opera pubblica, per ogni politica sociale o culturale che abbiamo messo in campo” - ha spiegato Vicinanza.


Tra i risultati più significativi, il sindaco ha ricordato il 'mare restituito' dopo cinquant’anni di divieti, l’approvazione del Piano Spiagge e i numerosi cantieri e opere pubbliche attive in città. Ampio spazio è stato dedicato anche ai temi della rigenerazione urbana, della riapertura dei parchi e della valorizzazione dei quartieri. “La lotta alla criminalità si fa anche così – ha detto Vicinanza –: sottraendo spazio al degrado e restituendo bellezza e vita collettiva, ridando fiducia e protagonismo ai cittadini.”


Il sindaco ha poi affrontato la sfida industriale e occupazionale di Fincantieri, definita “il cuore produttivo e simbolico della città”: “Fincantieri è Castellammare e Castellammare è Fincantieri – ha ribadito con forza –. È un patrimonio di storia, lavoro e dignità che dobbiamo difendere insieme. Chiedo a tutti i consiglieri, anche di opposizione, di farsi portavoce presso i propri riferimenti politici: il Governo deve garantire investimenti per la continuità produttiva e il futuro del nostro cantiere. Noi saremo sempre al fianco dei lavoratori e dei sindacati.”


Spazio anche al tema delle Antiche Terme, definite dal sindaco “la più dolorosa ferita della città”: “Le Terme rappresentano ciò che Castellammare è stata e ciò che può tornare a essere: un luogo di benessere, turismo e sviluppo. Abbiamo ereditato una situazione di abbandono, ma abbiamo rimesso in moto il processo con l’obiettivo di restituire ai cittadini un patrimonio identitario e produttivo.”


Particolarmente incoraggianti i dati sul turismo, che confermano la crescita della città come destinazione culturale e sostenibile. “Le presenze turistiche sono aumentate del 30% tra il 2024 e il 2025 e gli introiti della tassa di soggiorno parlano chiaro: dai 269.975 euro del 2024 siamo passati a 356.966 euro nei primi dieci mesi del 2025. È il segno tangibile di una Castellammare attrattiva” - ha sottolineato il primo cittadino.


“Abbiamo riacceso una luce di speranza. Il futuro di Castellammare riguarda tutti: le forze politiche presenti in questo Consiglio, le forze sociali, le associazioni di volontariato e di categoria, i professionisti e i semplici cittadini. Occorre un grande sforzo collettivo, un’assunzione di responsabilità. Bisogna mettere da parte il mero calcolo politico e l’interesse particolare, per avere una visione generale delle questioni che decideranno il futuro. Noi, per parte nostra, non siamo mai stati chiusi a chi, animato da spirito collaborativo, voglia contribuire con idee, proposte e iniziative che mettano al primo posto la legalità, il bene comune e il rilancio di Castellammare” - ha concluso Vicinanza.

Video
play button

Juve Stabia - Palermo 1-0. Il commento a fine gara di mister Ignazio Abate

La soddisfazione del mister: «Avevo chiesto una risposta d'orgoglio dopo la scoppola di Modena, ora dovremo dimostrare la stessa determinazione in trasferta».

09/11/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Palermo. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

07/11/2025
share
play button

Padova - Juve Stabia 2-2. Conferenza post gara

28/10/2025
share
play button

Gragnano - Scoperta fabbrica della droga sui Monti Lattari

27/10/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici