Cronaca
shareCONDIVIDI

Castellammare - Altro ciak in città per 'I bastardi di Pizzofalcone'

La produzione loda la disponibilità, la collaborazione e l'efficienza dell'amministrazione comunale.

tempo di lettura: 4 min
di Valeria Cimmino
01/10/2020 12:10:20

Dopo aver girato alcune scene alla Basilica della Madonna di Pozzano, un altro sito della città è stato scelto per le riprese della terza stagione della nota fiction Rai, “I bastardi di Pizzofalcone”, tratta dall'omonima serie di romanzi dello scrittore Maurizio De Giovanni, che racconta le vicende che ruotano intorno al Commissariato di Polizia di Pizzofalcone a Napoli.

Ieri infatti la storica ottica Mazzocca si è trasformata in un set cinematografico e ha temporaneamente cambiato per l'occasione, il suo nome in Ottica Vandi.

Tanta attesa per l'arrivo dell'attore Alessandro Gassmann che nella fiction interpreta l'Ispettore Giuseppe Lojacono.

“Quando siamo stati contattati dalla produzione con la richiesta di poter girare una scena, abbiamo immediatamente accettato, perché siamo onorati di ospitare questo cast.” Così racconta Giuseppe Mazzocca titolare dell'ottica.

Ed ecco che dopo vari rinvii sull'orario di ripresa, finalmente alle 17 circa è giunta la troupe e gli attori, pronti a girare. Una scena rapida ed incisiva: l'Ispettore Lojacono scende dall'auto della polizia, affiancato da un nuovo personaggio, una giovane poliziotta, il Commissario Elsa Martini, interpretata da Maria Vera Ratti, ed entra nel negozio. Senza spoilerare eccessivamente, per i fans della serie, il proprietario dell'ottica ci racconta “L'ispettore interpretato da Gassmann si reca nel negozio durante un'indagine, per chiedere se un paio di lenti a contatto, appartenute ad una vittima, fossero state acquistate lì.”

Una splendida giornata ad incorniciare il luogo prescelto per il set, situato in uno dei punti più suggestivi della città, a ridosso della Villa Comunale, con il meraviglioso Vesuvio, al contrario, come lo definiscono i napoletani dalla nostra visuale, a fare da sfondo.

Una caldissima accoglienza inoltre è stata riservata al cast dai cittadini stabiesi, che numerosi cercavano di sbirciare ai limiti dell'area transennata.

“Un'accoglienza bella a cui non siamo più abituati, girando sempre in città come Roma, o nella stessa Napoli che negli ultimi anni è diventata un vero e proprio set cinematografico h 24. Gli abitanti ormai si sono abituati alla nostra presenza, mentre qui è bello ritrovare quel sano entusiasmo.” afferma Simona Valestro, “Location Manager”  della produzione.

Ed è proprio Simona Valestro che ha scelto Castellammare di Stabia per le riprese, e lodando la grandissima disponibilità del Sindaco e dell'amministrazione, non ha escluso che la città possa da adesso essere scelta per altri set dalla Clemart, la produzione che lei rappresenta. “Abbiamo trovato un Comune molto disponibile, ci ha messo a disposizione la Polizia Municipale che è stata tanto collaborativa. Anche il rilascio dei permessi è stato semplice e non è sempre così. Abbiamo trovato una volontà di far arrivare le produzioni qua e la totale collaborazione, l'amministrazione ci ha aiutato in tutto quello che abbiamo chiesto. Tutto ciò è importante per noi e per rapportare eventualmente altri lavori in futuro, perché dove trovi un comune collaborativo è sempre un piacere ritornare.”

Presente a fine riprese anche il Sindaco Gaetano Cimmino e parte della sua squadra di assessori, per salutare la produzione ed il cast. Peccato che l'attore Alessandro Gassmann, un po' per il suolo “ruolo” da divo, un po' per il timore del Covid, immediatamente terminata la ripresa della scena, si sia fiondato in auto e sia fuggito via. Che abbia preso troppo sul serio l'interpretazione del suo personaggio , l'Ispettore Lojacono, introverso e sfuggente?

Calorosa è stata anche l'ospitalità dei proprietari dell'Ottica Mazzocca, scelta forse oltre che per essere un negozio storico della città, soprattutto per la peculiarità di essere uno dei pochi esercizi commerciali che mantiene ancora le fattezze, lo stile ed il fascino delle vecchie botteghe; i proprietari a fine set hanno omaggiato la troupe e la produzione con un gentile omaggio gastronomico, tipicamente stabiese: il classico biscotto di Castellammare.

Se è vero che la serie I Bastardi di Pizzofalcone e la città avessero già uno stretto legame, grazie ad uno dei personaggi più amati della serie, il Vicecommissario Giorgio Pisanelli, interpretato dall'attore stabiese Gianfelice Imparato, vanto per Castellammare, ora non si può che attendere l'uscita in tv della nuova stagione, prevista per il 2021 ed augurarci che sia di buon augurio per future produzioni in città.

Video
play button

Castellammare - Apuzzo(DeP): «Nulla è cambiato, facciamo passo laterale»

Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".

21 ore fa
share
play button

Juve Stabia - Reggiana 1-2. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

10/05/2025
share
play button

Castellammare - Orchestra del Severi accompagna la Peregrinatio della Statua di Sant'Antonino

09/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

08/05/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici