ph pixabay free use non associata alla notizia
Il quadro meteorologico sulla Campania mostra segnali di miglioramento, ma l’allerta non è ancora finita. Secondo l’ultimo avviso diffuso dal Centro Funzionale della Protezione Civile regionale, i temporali che da ore interessano il territorio sono in fase di attenuazione: già nel corso della seconda parte della giornata odierna le precipitazioni sono divenute meno insistenti e, a partire dalla mezzanotte, i fenomeni diventeranno localizzati e non più diffusi.
Nonostante il calo delle piogge — e anche in assenza di nuovi rovesci — permane il rischio idrogeologico, motivo per cui è stata prorogata fino alle 14 di domani l’allerta meteo Gialla sull’intera fascia costiera, dal litorale casertano al basso Cilento.
Le zone interessate
L’avviso riguarda in particolare le seguenti aree di allerta:
1: Piana campana, Napoli, Isole, Area Vesuviana
2: Alto Volturno e Matese
3: Penisola Sorrentino-amalfitana, Monti di Sarno, Monti Picentini
6: Piana Sele e Alto Cilento
8: Basso Cilento
I Comuni compresi in tali settori sono invitati a mantenere attivi i COC (Centri Operativi Comunali) e ad adottare tutte le misure previste dai piani di protezione civile, sia strutturali sia organizzative, al fine di contenere e mitigare i potenziali effetti al suolo.
Allerta in vigore fino alla mezzanotte
Fino alle 23.59 di oggi, su tutta la regione resta attiva un’allerta meteo Gialla per precipitazioni locali, anche a carattere di rovescio o temporale, talvolta di moderata intensità; Fenomeni che tenderanno a diventare isolati dalla sera.
I possibili effetti al suolo comprendono: allagamenti di locali interrati o a piano strada; scorrimenti superficiali e rigurgito delle reti di smaltimento delle acque meteoriche; innalzamento dei livelli dei corsi d’acqua con possibili inondazioni nelle aree limitrofe; caduta massi e occasionali frane, favorite dalla saturazione dei suoli.
Dalla mezzanotte alle 14 di domani: rischio residuo
Nella fascia oraria compresa tra 23.59 di oggi e 14 di domani, l’allerta resta Gialla. Le condizioni meteo saranno più tranquille, con fenomeni piovosi isolati, ma il terreno ancora saturo potrebbe provocare: ruscellamenti superficiali e trasporto di materiale; tracimazione dei sistemi di drenaggio nelle aree depresse; caduta massi e frane in punti critici del territorio.
Raccomandazioni alla popolazione
La Protezione Civile invita i cittadini alla prudenza, in particolare nelle aree soggette ad allagamenti o frane, evitando spostamenti non necessari nelle zone più esposte e prestando attenzione a sottopassi, corsi d’acqua e pendii.
Il miglioramento è in arrivo, ma il terreno resta fragile: la fase di attenzione proseguirà ancora per diverse ore.
Il tecnico gialloblù carica i suoi: «A Genova con l’elmetto, servirà andare a duemila»