Il Comune di Castellammare di Stabia ha emanato l’Ordinanza Dirigenziale n. 439 del 26 novembre 2025, con la quale vengono stabilite importanti modifiche alla circolazione veicolare in vista dei lavori di montaggio e smontaggio delle luminarie, degli alberi e delle installazioni natalizie. Gli interventi, affidati alla società Luminarie De Filippo s.r.l., saranno eseguiti a partire dal 27 novembre 2025 e si protrarranno fino al 15 febbraio 2026.
La decisione è stata adottata dal Dirigente del Settore VII – Polizia Municipale, a seguito della richiesta avanzata dalla stessa società incaricata e del parere favorevole espresso dalla Sezione Polizia Amministrativa e Stradale. L’obiettivo è garantire condizioni di sicurezza sia per gli operatori sia per la circolazione, durante le operazioni che richiederanno l’impiego di autocarri con piattaforme aeree.
Le misure previste
L’ordinanza stabilisce tre principali tipi di provvedimenti: Divieto di sosta con rimozione forzata nei tratti interessati dai lavori, segnalati con almeno 48 ore di anticipo. Sospensione temporanea della circolazione, regolata da movieri, per il tempo strettamente necessario al montaggio o smontaggio delle installazioni. Senso unico alternato, sempre con presenza di movieri, nei punti dove la carreggiata risulterà ridotta sotto i 5,50 metri. La società esecutrice dovrà anche installare e mantenere l’apposita segnaletica per tutta la durata degli interventi.
Le strade interessate
L’elenco delle aree coinvolte è particolarmente ampio e comprende numerose vie centrali e periferiche, tra cui:
Piazza Giovanni XXIII, Corso Garibaldi, Corso Vittorio Emanuele, Corso Alcide De Gasperi, Via Roma, Via Nocera, Via Marconi, Via Catello Fusco, Via Denza, Via Allende, Via Plinio il Vecchio, Via Virgilio, Via Bonito, Via Panoramica, Largo Pozzano, Piazza Spartaco, Viale delle Puglie, Viale Libero D’Orsi, Corso Italia, Via Petraro, Strada Varano, fino al Portale San Catello in Via Giuseppe Mazzini.
Interventi previsti anche nelle aree antistanti la Chiesa di Lourdes e Sant’Agostino, la Basilica dell’Annunziata e la Chiesa di Pozzano.
Il tecnico gialloblù carica i suoi: «A Genova con l’elmetto, servirà andare a duemila»