Cronaca
shareCONDIVIDI

Boscoreale - Nuova sede per la biblioteca comunale "Francesco Cangemi"

Il taglio del nastro è stato effettuato dal sindaco Gennaro Langella, accompagnato dall’assessore alla cultura e all’istruzione Marialuisa Russomanno.

tempo di lettura: 2 min
19/03/2011 17.50.59

E' stata inaugurata stamattina, nel corso di un'affollata manifestazione pubblica, la nuova sede della Biblioteca comunale "Francesco Cangemi" che è stata collocata in capienti e funzionali locali in Via Marchesa, nel cuore della popolosa frazione Marchesa, che, a piano terra, ospitano anche la sezione distaccata dello Stato Civile e Anagrafe. Una struttura, dotata di ampi e luminosi spazi, che si candida a diventare centro di aggregazione e prezioso punto di incontro e di formazione culturale per i cittadini di Boscoreale.

Il taglio del nastro è stato effettuato dal sindaco Gennaro Langella, accompagnato dall'assessore alla cultura e all'istruzione Marialuisa Russomanno, ed alla presenza di una nutrita rappresentanza di amministratori tra i quali l'assessore alle periferie, Francesco Faraone, e i consiglieri comunali Pasquale Cirillo, Antonio Orlando e Ciro Cirillo.

"Con la riapertura delle Biblioteca comunale offriremo un'ulteriore servizio alla nostra comunità -ha spiegato Marialuisa Russomano, assessore alla cultura e all'istruzione-. Sicuramente promuoveremo progetti con le scuole del territorio per far vivere al meglio questo punto di aggregazione culturale. La collocazione della Biblioteca a Marchesa -ha aggiunto Marialuisa Russomanno- è anche un modo ulteriore per offrire servizi culturali ad una realtà, quel'è quella ex rurale del paese, da sempre un po' abbandonata a se stessa. La Biblioteca -ha concluso l'assessore Russomanno- sarà a disposizione della città e di chiunque vorrà organizzare convegni, dibattiti e incontri culturali. E' importante ora che i cittadini si avvicinino alla biblioteca frequentandola assiduamente, facendola diventare progressivamente il centro culturale del nostro territorio".

"Con la collocazione della Biblioteca nei locali di Via Marchesa -ha commentato il sindaco Gennaro Langella- abbiamo raggiunto un duplice risultato:da una parte riqualifichiamo e valorizziamo un'immobile per il quale da anni paghiamo un sostanzioso fitto e dall'altra offriamo più occasioni di fare cultura e aggregazione alla nostra vastissima periferia. Il nostro obiettivo rimane quello di decentrare in più punti del paese strutture socio-culturali che possano aggregare giovani e meno giovani. Ricordo, infatti, -ha aggiunto il Sindaco- che al momento sul nostro territorio, in Piazza Pace è funzionante il centro sociale polivalente per anziani; a breve ritornerà in funzione il Teatro Minerva; a seguire, per l'estate sarà pronto il teatro all'aperto, con trecentocinquanta posti a sedere, nel Parco Pubblico di Via Papa Giovanni XXIII, ed è in fase di ultimazione il centro congressi al Piano Napoli di Villa Regina, che comprende un teatro coperto ed uno all'aperto. Come si può notare -ha concluso il primo cittadino- stiamo facendo del nostro meglio per dislocare sull'intero territorio, che rammento è di circa 11 kmq, quante più strutture di aggregazione sociale possibile".

Video
play button

Castellammare - Apuzzo(DeP): «Nulla è cambiato, facciamo passo laterale»

Base Popolare Democratici e Prograssisti, dopo l'ennesima critica di immobilismo alla maggioranza del sindaco Vicinanza,annunciano il loro "passo laterale".

22 ore fa
share
play button

Juve Stabia - Reggiana 1-2. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

10/05/2025
share
play button

Castellammare - Orchestra del Severi accompagna la Peregrinatio della Statua di Sant'Antonino

09/05/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

08/05/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici