Cronaca
shareCONDIVIDI

Boscoreale - Nasce l'Osservatorio sulla Legalità e Sicurezza: istituzioni e cittadini uniti contro la criminalità

Per il sindaco Pasquale Di Lauro «la legalità non può essere un concetto astratto, ma un elemento essenziale per rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni»

tempo di lettura: 2 min
02/10/2025 15:12:38

Si è insediato ufficialmente, questa mattina presso il Comune di Boscoreale, l’Osservatorio sulla Legalità e Sicurezza, organismo permanente con funzioni consultive e propositive, nonché centro di studio, ricerca, documentazione e iniziativa sociale a sostegno della legalità e per la lotta alla criminalità.

L’Osservatorio rappresenta un nuovo strumento di cooperazione interistituzionale che vede insieme istituzioni, magistratura, forze dell’ordine, scuola e realtà sociali del territorio, con l’obiettivo di rafforzare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni e di promuovere una cultura condivisa della legalità.

"La legalità non può essere un concetto astratto, ma un elemento essenziale per corroborare il rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni. Senza legalità non vi possono essere né giustizia né libertà. L’Osservatorio nasce con l’obiettivo di avviare un percorso condiviso insieme alle Forze dell’Ordine, alla Magistratura, alle scuole e alle organizzazioni sociali, perché solo con una collaborazione concreta possiamo costruire una comunità più giusta e sicura" - ha dichiarato il sindaco Pasquale Di Lauro, nel corso del suo intervento.

Per il Magistrato Silvia Paladino che ha espresso soddisfazione per il nuovo incarico: "Ringrazio per questa occasione di incontro che rappresenta un nuovo inizio nel segno della legalità. La giustizia non si fa soltanto nei tribunali, ma ogni giorno, nelle scuole, nelle famiglie e nei luoghi di socialità. Ben vengano organismi come questo, che favoriscono la cooperazione interistituzionale e che rafforzano il legame tra la magistratura, le istituzioni e il mondo dell’istruzione".

"L’istituzione dell’Osservatorio rappresenta un passaggio fondamentale e un impegno rinnovato verso una comunità più sicura e giusta. È un segnale forte che dimostra la volontà dell’amministrazione comunale di lavorare in rete e di fare della legalità un valore quotidiano, vissuto e praticato" - ha dichiarato l’assessore comunale con delega alla legalità, Liberata Miccio.

Erano presenti alla prima riunione dell’Osservatorio, che per l'occasione era aperta anche alle associazioni del territorio: il magistrato Silvia Paladino; il sindaco Pasquale Di Lauro; l’assessore con delega alla legalità Liberata Miccio; il presidente del Consiglio comunale Carmine Sodano; i consiglieri comunali Raffaele De Falco e Gaetano Campanile; il parroco della Parrocchia Immacolata Concezione Don Alessandro Valentino, rappresentato questa mattina dal viceparroco Don Giuseppe Matrone; la dirigente scolastica Sonia Fucito, rappresentata dalle professoresse Rosa Romano e Maria Nunziata; il comandante della Polizia Municipale Giovanni Sansone; il rappresentante dei dirigenti scolastici statali del territorio, prof. Giovanni Ambrosino, e Sergio D'Alessio e Paola Buono in rappresentanza delle associazioni del territorio.

Video
play button

Juve Stabia - Mantova 2-1. Il commento a fine gara di mister Ignazio Abate

La soddisfazione del tecnico. «Di questa partita mi porto dietro la personalità e la voglia di conquistare i 3 punti»

01/10/2025
share
play button

Verso Juve Stabia - Mantova. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

30/09/2025
share
play button

Catanzaro - Juve Stabia 2-2. Il commento a fine gara di mister Ignazio Abate

27/09/2025
share
play button

Verso Catanzaro - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Ignazio Abate

25/09/2025
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici