Cronaca
shareCONDIVIDI

Boscoreale - Ennesimo furto con scasso alla sede dell’associazione Stella Cometa – La Stazione

I ladri hanno portato via 1 pc, 5 monitor, 1 stampante e vari componenti dell’impianto audio.

tempo di lettura: 2 min
25/03/2016 20:45:25

Questa notte è stata nuovamente devastata la sede dell’associazione Stella Cometa- La Stazione situata nella ex stazione FS di Boscoreale (NA).

Dopo aver tentato di praticare dei fori nelle pareti perimetrali, i ladri sono riusciti a sradicare, per la seconda volta in pochi mesi, l’inferriata del locale del bagno, nonostante sulla stessa fossero stati apposti numerosi ancoraggi supplementari ed hanno portato via 1 pc, 5 monitor, 1 stampante e vari componenti dell’impianto audio.

I ladri hanno potuto agire indisturbati poichè il luogo non è illuminato, non è sorvegliato da telecamere e non è visibile sia da via Settetermini  che dal piazzale FS di Via Giovanni della Rocca, per la presenza di muri che, con l’altezza attuale, impediscono la visuale anche ad una eventuale pattuglia delle forze dell’Ordine che transiti da quelle parti.

«Si chiede allo Stato attraverso qualsiasi Istituzione, di attivarsi e di aprire finalmente gli occhi su quel piccolo miracolo civico che è LA STAZIONE - è l'appello di Vincenzo Martire, Rappresentante legale dell’Associazione Stella Cometa -La Stazione - Si chiede di illuminare i luoghi in modo adeguato, di abbassare la quota dei i muri perimetrali di recinzione che di fatto impediscono la visuale dalla strada e dal piazzale e di installare delle telecamere di sorveglianza. Il Comune di Boscoreale ha da tempo preso in comodato tutta la linea ferroviaria e i piazzali esterni ai fabbricati di stazione, con il preciso impegno di custodirli, di pulirli e di renderli fruibili da parte della cittadinanza.  Si chiede quindi agli organi preposti di far rispettare quanto è stabilito nel comodato stipulato tra il Comune e RFI SpA, al pari di quanto viene richiesto all’associazione Stella Cometa-La Stazione, che da circa 8 anni, sta facendo il suo dovere, andando anche al di là di quanto è previsto nel comodato stesso. Esso infatti riguarda solo i fabbricati e non le aree esterne e invece per molti anni i volontari si sono accollati anche la pulizia esterna senza aver mai ricevuto un contributo economico dallo Stato, ma operando solo ed esclusivamente con il sudore e con le risorse di semplici cittadini volontari».

Video
play button

Gragnano - Grande successo 'Bacco e Cerere', connubio tra enogastronomia e storia

Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.

19/09/2023
share
play button

Castellammare - Acqua della Madonna e Acidula ancora chiuse, il punto dei commissari

31/08/2023
share
play button

Pompei - Ricostruita la vita degli schiavi a Civita Giuliana

20/08/2023
share
play button

Castellammare - Colpo al clan Cesarano, sigilli a concessionaria e società di noleggio auto e imbarc

11/08/2023
share
Tutti i video >
Cronaca







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici