Quando si usa la lavastoviglie, è sempre preferibile selezionare e utilizzare i programmi a bassa temperatura: anche lo sporco più ostinato che incrosta i piatti, infatti, può essere rimosso con un lavaggio a una temperatura di 30 gradi. Per un lavaggio ottimale, insomma, non serve una gradazione troppo elevata. Anzi, se si sale con la temperatura si rischiano delle conseguenze negative, in quanto si sollecita in misura consistente la resistenza, che con il trascorrere del tempo potrebbe subire dei danni: in sintesi, la funzionalità della lavastoviglie verrebbe messa a repentaglio, come pure la sua durata.
La lavastoviglie dovrebbe essere pulita con regolarità, sia nella parte interna che in corrispondenza del filtro. Ma come fare? Quando si tratta di igienizzare l’interno, è sufficiente un prodotto a base di aceto che aiuti da un lato a rendere la superficie brillante e dall’altro lato a igienizzare. Per quel che riguarda il filtro, invece, è necessario prima di tutto svuotarlo, in modo da rimuovere i residui di cibo eventualmente presenti: questi rischiano di intasare la lavastoviglie e, di conseguenza, innescare la diffusione e la moltiplicazione di batteri e germi pericolosi. C’è anche un accorgimento pratico che si può mettere in atto per evitare che il cibo si intasi nel filtro: prima che il lavaggio venga azionato, è opportuno controllare che nei piatti non ci siano avanzi o residui grossolani. Le stoviglie, inoltre, prima di essere caricate nell’elettrodomestico dovrebbero essere sottoposte a un veloce risciacquo.
Può succedere che, a dispetto di una manutenzione sempre accurata, prima o poi la lavastoviglie smetta di funzionare. Non è detto che sia arrivato il momento di cambiarla, ma può essere che ci sia bisogno di ricambi lavastoviglie. Per comprarli ci si può rivolgere a Figevida, una realtà che ha esordito online come Follettostore vendendo aspirapolveri ricondizionate e che in seguito ha ampliato il proprio inventario: così oggi offre ricambi non solo per le lavastoviglie, ma anche per gli altri elettrodomestici, mettendo a disposizione un assortimento di articoli decisamente ricco. L’esperienza che è stata accumulata nel corso degli anni permette a Figevida di assecondare ogni bisogno o richiesta di assistenza da parte della clientela.
Se si vuol essere certi che la lavastoviglie duri il più a lungo possibile, di tanto in tanto si deve compiere una verifica delle componenti, a cominciare dallo scarico dell’acqua. È bene verificare, poi, che il filtro e gli augelli funzionino come si deve. Anche il contenitore del sale deve essere controllato, ed è utile prestare attenzione a eventuali odori poco gradevoli che potrebbero giungere dal filtro. Tutto deve funzionare in maniera ottimale per ciascun lavaggio, e se ci si accorge di anomalie occorre agire in maniera tempestiva.
Può sembrare un consiglio banale, ma in realtà viene messo in pratica troppo poco spesso, e quindi vale la pena di ribadirlo: le indicazioni che sono riportate sul libretto di istruzioni devono essere seguite sempre e comunque. Leggere il manuale d’uso permette anche di sapere come reagire in modo rapido ed efficace nel momento in cui si verificano delle anomalie o si accendono delle spie. Il libretto riporta gli inconvenienti più frequenti e illustra le relative soluzioni da adottare a seconda del tipo di problema con cui si ha a che fare. Insomma, è possibile provare a far tornare in funzione la lavastoviglie senza essere costretti a contattare un tecnico, per un risparmio di denaro non indifferente.
Sono sempre di meno, al giorno d’oggi, le abitazioni in cui non è presente una lavastoviglie: un elettrodomestico che è entrato ormai a far parte della vita quotidiana di molti italiani, che non hanno tempo per lavare i piatti a mano o semplicemente desiderano un aiuto dalla tecnologia. I modelli più recenti sono stati sviluppati e messi a punto per riuscire a durare più a lungo e per essere riparati in modo semplice in presenza di un guasto. A marzo di quest’anno sono state emanate le norme grazie a cui i consumatori hanno la facoltà di usufruire del diritto alla riparazione.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»