Immagine di repertorio non collegata alla notizia
L’amministrazione comunale di Santa Maria la Carità è pronta ad intervenire per garantire e migliorare la sicurezza dei pedoni, con interventi di manutenzione alla segnaletica orizzontale e verticale nei pressi degli attraversamenti pedonali. Il sindaco Giosuè D’Amora, da sempre molto sensibile a tutelare gli interessi dei cittadini, ha segnalato nei giorni scorsi la necessità di effettuare una ricognizione dei passaggi pedonali installati sul territorio, in modo particolare per quelli ubicati nelle prossimità dei plessi scolastici, al fine verificarne l’efficienza e lo stato di usura. Da una verifica effettuata dal personale dipendente di vigilanza, è emersa l’esigenza di rendere maggiormente visibili e quindi sicuri gli attraversamenti pedonali esistenti, al fine di mettere in sicurezza la viabilità e la pedonabilità degli attraversamenti. Visto che la manutenzione di questi attraversamenti va a tutelare gli “utenti deboli della strada”, ovvero i pedoni, il sindaco ha ordinato di iniziare l’intervento di manutenzione dagli attraversamenti più utilizzati come quelli all’altezza del plesso scolastico “scuola media Borrelli”; nella parte retrostante la casa comunale, all’altezza dell’intersezione tra piazza Borrelli e via Scafati; all’altezza della scuola elementare del Petraro. Non solo le zone centrali del paese, ma anche gli attraversamenti pedonali situati nelle zone periferiche, saranno oggetto di interventi di manutenzione, come quelli installati in via Cappella dei Bisi, in via Petraro, via Pioppelle e via Visitazione.
Per una migliore viabilità cittadina, inoltre, sarà riaperto il varco del parcheggio comunale ubicato lato ovest (casa comunale), oggi chiuso da paletti ancorati al suolo. L’obiettivo è quello di rendere nuovamente fruibile questo varco dalle ore 8 alle 9 e dalle ore 13 alle 15 dei giorni feriali, e limitatamente al periodo scolastico, con paletti amovibili, al fine di consentire il rapido deflusso del traffico veicolare scolastico.
Sarà, infine, installata - 150 mt prima degli attraversamenti pedonali - una specifica cartellonistica che avvisa la presenza degli attraversamenti, a cui sarà unito il pannello integrativo di divieto di velocità, di max 30 Km/h. Il personale della polizia municipale è incaricato del rispetto dell’ordinanza.
Le interviste a Fabio Mangone - Direttore Museo Correale; Luca Di Franco - Sovrintendente Antichità, Belle Arti e Paesaggio; Gaetano Mauro - Presidente Museo Correale.