David Gilmour
Grande attesa per il doppio concerto a Pompei di David Gilmour. Il 7 e l’8 luglio prossimi il cofondatore dei Pink Floyd, storica band inglese, si esibirà negli scavi archeologici, nella suggestiva cornice dell’Anfiteatro. Ma c’è di più. Gilmour diventerà cittadino onorario di Pompei. Il conferimento del prestigioso riconoscimento avverrà in forma assolutamente privata. Sono top secret infatti la data e l’orario d’inizio della cerimonia, come da esplicita richiesta dell’artista. L’incontro a palazzo De Fusco avverrà comunque entro il 7 luglio; questo è quanto fanno sapere i bene informati. Soddisfatto Matteo Apuzzo, presidente dell’associazione “Live at Pompeii” che ha avanzato all’amministrazione comunale la proposta di annoverare Gilmour tra i cittadini illustri. Una richiesta che è stata immediatamente accordata. «Sto semplicemente portando avanti una sorta di missione. Prima con Adrian Maben e ora con David Gilmour. L'anno scorso – spiega Apuzzo – proposi al sindaco Ferdinando Uliano di conferire la cittadinanza onoraria a Maben e devo dire che si mise subito messo a disposizione. Per l’occasione, organizzammo una mostra fotografica e si esibirono anche due tribute band, i Pink Bricks e i Wall Side. Insomma, fu un bellissimo evento. Approfittando della presenza di Gilmour a Pompei, anche per lui ho messo subito mano all’istanza per il conferimento della cittadinanza onoraria. Insieme alla mia associazione, “Live at Pompeii”, abbiamo protocollato la richiesta al Comune. Altro passaggio fondamentale è stato quello di mettermi in contatto con il management di David Gilmour, spiegando che c'era questa iniziativa e che, a mio avviso, valeva la pena di prenderla in considerazione. Ebbene, dopo appena due giorni – conclude Apuzzo – il manager mi ha risposto dicendomi che David accettava volentieri la cittadinanza onoraria di Pompei. Il resto è storia. La soddisfazione è massima e credo di poter parlare anche a nome di tanti pompeiani che si sono detti entusiasti per l’iniziativa».
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»