Promuovere la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio ambientale, naturalistico e paesaggistico, con questo obiettivo nasce il protocollo d'intesa tra il Comune di Boscoreale e l’Istituto per la Diffusione delle Scienze Naturali (IDSN) sottoscritto questa mattina dal sindaco Pasquale Di Lauro e dal presidente dell'Istituto, fondato nel 1989, il professor Claudio Salerno.
Il protocollo nasce dalla volontà condivisa di diffondere la cultura scientifica e di sviluppare modalità e percorsi di fruizione inclusivi, accessibili a tutta la cittadinanza e ai visitatori. Le parti si impegnano inoltre a realizzare programmi comuni e a favorire lo scambio di informazioni e dati derivanti dalle attività di ricerca, con l’intento di rendere sempre più fruibile il ricco patrimonio naturalistico del territorio.
"Questo accordo rappresenta un passo importante per la valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e per il coinvolgimento attivo della comunità in un percorso di conoscenza e tutela" – ha dichiarato il Sindaco Pasquale Di Lauro.
Il Presidente dell’IDSN, Claudio Salerno, ha sottolineato: "Da oltre trent’anni il nostro Istituto lavora per diffondere la cultura scientifica. La collaborazione con il Comune di Boscoreale ci permetterà di potenziare le attività di ricerca e divulgazione, creando nuove opportunità di crescita culturale e sociale per il territorio".
Con la firma del protocollo, Comune e IDSN rafforzano così il loro impegno a favore della sostenibilità, dell’educazione ambientale e della partecipazione collettiva nella conoscenza e nella cura dei beni naturali e paesaggistici.
Presentata nella Reggia di Quisisana la prima edizione della competizione con Roma, Lazio, Inter e Juventus: grande entusiasmo da istituzioni e società per un evento che unisce sport, cultura e rinascita del territorio.