La scuola ritrova i suoi campionati studenteschi. Dopo la pausa forzata degli ultimi due anni - causa emergenza sanitaria - gli atleti-studenti napoletani sono ritornati in pista. Questa mattina, infatti, si sono svolte le fasi provinciali outdoor nella splendida cornice del parco Virgiliano, a Napoli. Sugli scudi gli allievi e le allieve del liceo “Pitagora-Croce” di Torre Annunziata che, guidati dai docenti Luigi Chierchia e Susy Gallo, hanno letteralmente sbaragliato la concorrenza, facendo incetta di medaglie e qualificandosi per le finali regionali che si disputeranno il 10 maggio prossimo, sempre nell’impianto partenopeo.
Questo il dettaglio delle prestazioni degli allievi e delle allieve del Pitagora-Croce:
UOMINI
100mt: Mario Vitiello, 1^ posto, 11"9;
10mt hs: Emanuele Esposito, 1^ posto, 16"7;
1000mt: Luigi Iaccarino, 4^ posto, 3'22;
salto in lungo: Salvatore Fontana, 2^ posto, mt5.03;
salto in alto: Davide Scognamiglio, 2^ posto, mt1.68;
lancio del peso: Alessandro Orlando, 2^ posto, mt10.45;
staffetta 4x100: 1^ posto, 48"1
DONNE
80mt: Maria Vittoria Marzullo, 1^ posto, 14";
80mt hs: Annalaura Ascione, 1^ posto, 19"3;
1000mt: Ilaria Polito, 1^ posto, 3'57";
salto in lungo: Francesca Petrillo, 1^ posto, mt4,04;
salto in alto: Serena D’Avino, 1^ posto, mt1.55;
lancio del peso: Ida Celotto, 2^ posto, mt8.23;
staffetta 4x100: 1^ posto, 56"4.
Grande successo per la prima edizione dell’evento enogastronomico “Bacco e Cerere” ospitato dalla comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie. Numerose le personalità di rilievo che hanno preso parte alla manifestazione, tra cui il sindaco di Gragnano, Nello D’Auria, il primo cittadino di Santa Maria la Carità, Giosuè D’Amora, l’avvocato Francesco Bocchini, il “Baronetto di Posillipo” Gianni Improta e numerosi scrittori, giornalisti enogastronomici e archeologi. In questa suggestiva cornice gli chef stellati Nicola Somma ed Eustachio Cannavale hanno rivisitato un piatto dell’antica tradizione romana, lagane e ceci, che ha estasiato il palato dei numerosi visitatori. Un’esperienza, in grado di miscelare gusto, cultura e storia, assolutamente da ripetere.