In materia di sicurezza sul lavoro, il primo soccorso è importantissimo: può fare la differenza in caso di emergenza sul posto di lavoro. Ma quali sono gli obblighi del datore di lavoro in merito alla nomina degli addetti al primo soccorso?
il datore di lavoro ha l’obbligo di individuare, tra i lavoratori, le persone più idonee - per caratteristiche psico-fisiche e attitudinali - a ricoprire il ruolo di addetti al primo soccorso. Egli deve anche provvedere a fornire una adeguata formazione alle persone incaricate, mettendogli a disposizione i corsi di formazione necessari.
Ma quanti addetti al primo soccorso è obbligatorio nominare?
Se il Testo Unico sulla Sicurezza specifica che il datore di lavoro ha l’obbligo di individuare tali figure, non specifica un numero obbligatorio specifico. Viene espressa però l’importanza di nominare un numero di addetti al primo soccorso consono alle dimensioni e ai rischi presenti in azienda.
Il datore di lavoro stesso può ricoprire il ruolo di addetto al primo soccorso, in tutti i contesti ad esclusione dei seguenti:
Nel decidere chi e quanti addetto al primo soccorso individuare, il datore di lavoro può avvalersi della consulenza del medico competente.
Gli addetti al primo soccorso sono:
Come abbiamo già sottolineato, è obbligo del lavoratore fornire agli addetti al primo soccorso i corsi di formazione adeguati. I corsi possono anche essere svolti in modalità di e-learning (online) ma ci sono alcuni moduli pratici che devono essere svolti obbligatoriamente in presenza. Sono quei moduli in cui alla persona viene insegnato in modo pratico come utilizzare un estintore o come eseguire manovre di primo soccorso su una persona con, ad esempio, arresto respiratorio o cardiaco.
Oltre alla formazione, per gli addetti al primo soccorso, è obbligatorio anche l’aggiornamento periodico. Anche in questo caso è obbligo del datore di lavoro fornire loro gli strumenti necessari.
Sanzioni
Come in ogni caso in cui sia previsto un obbligo, il datore di lavoro che non vi adempie incorre in sanzioni che prevedono multe e arresto.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»