E venne il giorno. Dopo un'attesa lunga un mese, è stata finalmente presentata nella giornata di ieri la nuova Giunta Comunale che governerà Castellammare di Stabia. Una scelta ben precisa quella del sindaco Luigi Bobbio, il quale, per la prima volta, ha optato per otto "tecnici" esterni alle varie coalizioni, al fine di garantire un operato il più possibile limpido ed esente da vincoli. Incarichi che hanno reso orgogliosi i designati, su tutti l'avvocato Giuseppe Cannavale, Vicesindaco, nonché assessore al Bilancio, Finanze, Affari legali e Contenzioso: "Ringrazio il sindaco per avermi assegnato questo incarico. Il mio obiettivo sarà lavorare per il bene della città, impegnandomi per far sì che il gioco di squadra tanto invocato da Bobbio riesca a raccogliere frutti eccelsi". Sulla stessa linea è l'avvocato Giovanni de Angelis, assessore al Personale, Igiene e sanità, Tributi: "Spero di non deludere il sindaco, operando nel miglior modo possibile. Mi occuperò delle delicate deleghe affidatemi secondo le regole dello statuto, vigilando sulle capacità amministrative di gestione e sugli indirizzi che adotteranno i vari uffici affinché seguano i dettami indicati dagli organi comunali. E' vero, in passato, rispetto ai miei colleghi, ho ricoperto un ruolo politico, essendo stato consigliere tra il 1993 e il 1998, salvo poi lasciare la politica per motivi professionali e familiari. Ora sono rientrato in corsa per poter offrire il mio contributo alla nuova amministrazione comunale". Promette il proprio impegno anche l'architetto Enrica Luise, assessore all'Edilizia scolastica e Lavori Pubblici: "Sono un'esperta del mio settore, avendo lavorato per trent'anni, sino ad oggi, come funzionaria del Comune. Dovremo mettercela tutta per superare un momento di crisi economica molto delicato: la speranza è che il governo centrale ci supporti e in tal senso sono ottimista perché sono già attivi alcuni finanziamenti per progetti in attesa di decollo". Tecnico del settore è anche l'architetto Francesco Di Somma, assessore all'Edilizia, Urbanistica, Centro antico, Contratto di quartiere, Piano casa, Piano strategico, Più Europa: "La mia delega riguarderà il futuro della città e meriterà particolare attenzione. Il mio primo passo sarà l'analizzare in maniera capillare i vari problemi urbanistici di Castellammare, per poter garantire una soluzione ai cittadini". Assessore alla Scuola, Pubblica istruzione, Pari opportunità, Gioventù, Associazionismo, sarà invece Loredana Strianese, docente presso l'Università Federico II: "Credo moltissimo nei giovani e la mia attenzione sarà rivolta soprattutto a loro e ai ruoli che potranno ricoprire in futuro qui nella città delle acque". Avrà molto lavoro dinanzi a sé anche Antonio Coppola, assessore al Turismo, Cultura, Beni culturali, Scavi, Edilizia sportiva, Manutenzione urbana ordinaria, Cimitero, Impianti a rete, Aree decentrate, Dissesto idrogeologico: "Questo territorio ha ricevuto dal Signore delle bellezze straordinarie e il mio obiettivo sarà valorizzarle rilanciando il turismo. Ho ricevuto diverse deleghe e spero che, al fine di onorarle al meglio, l'intera squadra governativa parta con il piede giusto. Non voglio fare confronti con il passato, non essendo io un politico, ma una cosa è certa, voglio iniziare a garantire normalità alla città, passando poi, in seguito, ad organizzare anche manifestazioni interessanti". Orgoglioso della carica è infine anche il dottor Luigi Mamone, assessore alla Sicurezza, Legalità, Controllo ispettivo degli atti, Polizia municipale, Protezione civile, Parcheggi: "Ho avuto il piacere di collaborare con il sindaco Bobbio quando ricoprivo l'incarico di Ufficiale di Polizia giudiziaria e non ho esitato neanche un attimo quando mi ha proposto questo incarico. Per offrire un maggior controllo del territorio sarà necessario creare una sinergia con le nuove forze di Polizia Municipale, per far sì che non si crei disgiunzione tra un'attività e l'altra".
Questo il profilo nel dettaglio degli otto assessori:
Avv. CANNAVALE Giuseppe, nato a Napoli il 27 gennaio 1966, Vice Sindaco, assessore al Bilancio, Finanze, Affari legali e Contenzioso;
Arch. LUISE Enrica, nata a Castellammare di Stabia il 9 marzo 1951, assessore all'Edilizia scolastica e Lavori Pubblici;
Dott.ssa ROMANO Emanuela, nata a Napoli il 9 febbraio 1981, assessore ai Servizi sociali, Ceti deboli, Diritti dei consumatori, Politiche del lavoro;
Prof.ssa STRIANESE Loredana, nata a Castellammare di Stabia il 16 giugno 1965, assessore alla Scuola, Pubblica istruzione, Pari opportunità, Gioventù, Associazionismo;
Arch. COPPOLA Antonio, nato a Castellammare di Stabia il 1 gennaio 1966, assessore al Turismo, Cultura, Beni culturali, Scavi, Edilizia sportiva, Manutenzione urbana ordinaria, Cimitero, Impianti a rete, Aree decentrate, Dissesto idrogeologico;
Avv. de ANGELIS Giovanni, nato a Castellammare di Stabia il 16 luglio 1967, assessore al Personale, Igiene e sanità, Tributi;
Arch. DI SOMMA Francesco, nato a Piano di Sorrento il 24 agosto 1965, assessore all'Edilizia, Urbanistica, Centro antico, Contratto di quartiere, Piano casa, Piano strategico, Più Europa;
Dott. MAMONE Luigi, nato a Pantelleria il 24 settembre 1946, assessore alla Sicurezza, Legalità, Controllo ispettivo degli atti, Polizia municipale, Protezione civile, Parcheggi.
Il tecnico gialloblù alla vigilia del match: «Questa squadra ha la possibilità di entrare nella storia: sappiamo quanto è importante centrare i play-off. Buglio, campionato finito. Adorante è stato recuperato.»