Il CdA di Adidas ha bloccato il buyback delle proprie azioni per un valore equivalente al miliardo di euro, al fine di tutelare la liquidità del Gruppo. D’altronde i suoi negozi europei e americani hanno chiuso a causa del Coronavirus, mettendo a rischio il pagamento degli affitti. Una decisione che tuttavia non ha bloccato la volontà del gruppo dirigente, nelle persone di Diego e Andrea Della Valle, di devolvere l’1% dell’utile netto consolidato in solidarietà e di rinunciare ai propri compensi del 2020.
Le perdite stimate e la controversia con la Germania
La decisione di Adidas di bloccare le vendite segue d’altronde il crollo sostanzioso delle azioni in borsa, in particolare a Francoforte, dove il valore è andato giù del -9% sul Dax30. E non va meglio in Cina dove sono già previste perdite tra gli 800 milioni e un miliardo di euro solo nel primo trimestre dell’anno, anche alla luce del calo delle vendite, con una perdita nei ricavi per l’80% solo nel mese di febbraio. Va messa in conto anche la perdita di 50-70 milioni di ricavi causata dal blocco delle Olimpiadi e dei Giochi Europei. Pesa sui bilanci anche il fatto che non sarà possibile fare alcuna previsione per tutto il 2020, almeno fino a quando non si avranno notizie precise sul contenimento del Coronavirus. In questa situazione si inserisce la polemica con il Governo tedesco inerente la moratoria sugli affitti. Un’agevolazione che è stata concessa per aiutare piccoli commercianti e artigiani, per tutto il periodo del blocco. Data la situazione, il ritardo sul pagamento degli affitti da parte dei colossi del settore, è apparso come una beffa alle orecchie dei tedeschi, tanto che Katarina Barley, Vicepresidente del Parlamento europeo, lo ha definito “squallido”.
Adidas incentiva l’allenamento da casa
Intanto Adidas, per dare il buon esempio nel settore di sua competenza, ha deciso di incentivare l’allenamento da casa non solo per chi fa sport di professione, ma anche per tutti gli altri. Ed è indubbio che anche quando si fanno attività sportive in casa bisogna indossare un abbigliamento adeguato, partendo proprio dalle scarpe che sono fondamentali per avere una presa al suolo ottimale. Volendo si può anche indossare uno dei modelli di scarpe Adidas acquistabili online, che sono perfette per allenarsi al meglio con l’applicazione virtuale Adidas Training. Il marchio sportivo ha, infatti, sviluppato anche una versione professionale di Training che però può essere utilizzata gratuitamente da tutti, almeno per i tre mesi durante i quali si dovrà rimanere a casa. D’altronde si tratta di un’applicazione davvero completa, visto che consente di accedere a vari piani di allenamento e comprende anche le guide nutrizionali, insieme a 230 esercizi singoli. E diventa virtuale anche la Community Adidas Runners, con le piattaforme live degli eventi settimanali, le sessioni di yoga, HIIT, nutrizione e Q&A.
«Finalmente ci riprendiamo il nostro mare»: l’Arenile torna a vivere e i cittadini guardano con fiducia al futuro della costa stabiese, anche in vista di una possibile lottizzazione di via De Gasperi.