Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Vico Equense - XXII edizione Premio "Capo d'Orlando" interamente dedicato alle donne

tempo di lettura: 4 min
di Valeria Cimmino
28/09/2020 20:31:05

Slittato in autunno, a causa della pandemia da Covid -19,  il tradizionale appuntamento con il Premio Scientifico internazionale “Capo d’Orlando”, giunto alla ventiduesima edizione, è previsto per il prossimo venerdì 9 ottobre 2020 alle ore 18.00 nella suggestiva cornice della Sala delle Colonne del Complesso Monumentale della SS.Trinità e Paradiso a Vico Equense.

Il celebre riconoscimento, sarà assegnato alla Prof.ssa May Britt Moser , Premio Nobel per la Medicina nel 2014 , direttrice del Kavli Institute di Trondheim (Norvegia), ed autrice della scoperta dei meccanismi neurologici che regolano i campi della memoria visiva nel cervello umano. Alla Prof.ssa May Britt Moser verrà consegnata la targa d’argento, riproducente uno dei pesci fossili del Cretaceo rinvenuto nell’Ottocento a Capo d’Orlando (Vico Equense).

Umberto Celentano, ideatore del Premio e direttore del Museo Mineralogico Campano, e membro della Fondazione Discepolo afferma :” La designazione della illustre scienziata e quelle delle altre personalità insignite del riconoscimento è un’attestazione della stima da parte degli organizzatori al ruolo fondamentale della donna nel mondo scientifico, culturale ed industriale”.

Un premio quest'anno dunque tutto al femminile: infatti i riconoscimenti attribuiti alle diverse categorie selezionate, vedono come protagoniste premiate tutte donne. Per il “Management Culturale” sarà insignita la Prof.ssa Annamaria Colao dell’Università Federico II , ricercatrice di fama internazionale e presidente designata dall’Associazione Italiana di Endocrinologia, mentre per la sezione “Scienza e Alimenti” verrà premiata la Prof.ssa Elisabetta Bernardi dell’Università “La Sapienza” di Roma, nutrizionista e curatrice della rubrica “La Scienza in Cucina” nella trasmissione “Superquark”. Per la sezione “Divulgazione Scientifica” la targa d’argento sarà consegnata alla Prof.ssa Silvia Bencivelli , giornalista e scrittrice. Per “Scienza e Industria” il riconoscimento sarà conferito all’Ing. Sonia Bonfiglioli, Presidente di Bonfiglioli Spa, azienda leader a livello mondiale nel settore della meccanica di precisione. Infine, per la sezione “Comunicazione Multimediale” sarà insignita la dott.ssa Beatrice Mautino , ideatrice di un seguito blog scientifico.

A moderare la manifestazione culturale, patrocinata dell’Università “Federico II di Napoli”, e realizzata col sostegno della Regione Campania e della Città di Vico Equense, sarà la Dr.ssa Ritanna Armeni, giornalista e scrittrice.

Le conferenze e gli interventi  riguarderanno il ruolo della ricerca scientifica nella società, le peculiarità della Dieta Mediterranea e la salvaguardia ambientale e l’industria 4.0.

Inoltre durante la manifestazione il Prof. Filippo Barattolo dell’Università “Federico II” illustrerà con la sua  relazione intitolata “Il geosito ed i pesci di Capo d’Orlando”, una  peculiarità del nostro territorio: la provenienza di un pesce fossile proveniente da Vico Equense  della specie Stemmatadus rhombus , databile al Cretaceo inferiore, che ha ora arricchito il Museo Mineralogico Campano grazie alla donazione di Alda Guida, divulgatrice culturale per passione. Il raro esemplare è una delle nove specie ittiche, vissute tra i 124 ed i 128 milioni di anni fa, nell’antico bacino costiero compreso tra Capo la Gala (Vico Equense) e Pozzano (Castellammare di Stabia). Da questo storico simbolo nostrano, la scelta della targa d'argento.   

Quest'anno inoltre a causa delle misure anti - Covid, cambieranno le modalità di partecipazione degli insigniti, che saranno alcune  in presenza altre in video.

Per partecipare all’evento, nel rispetto di tutte le normative anti-Covid, è necessario prenotarsi, fino ad esaurimento posti disponibili, mediante mail ad info@museomineralogicocampano.it.


Storia del Premio

l Premio Capo d’Orlando è stato consegnato finora a Vico Equense a quindici premi Nobel, tra essi John F. Nash, la cui storia ha ispirato il film “A Beautiful Mind” , James D.Watson, co-scopritore della struttura del DNA, Paul Krugman, Andre Geim, Venki Ramakrishnan, Presidente della Royal Society, Paul Nurse. Tutti hanno apprezzato le bellezze e l’ospitalità di Vico Equense e della costiera sorrentina diventandone autorevoli ambasciatori nel mondo.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici