Dopo 12 anni di lunga attesa torna Burattini nel Verde, il festival internazionale del teatro di figura giunto ormai alla sua ventesima edizione. Dedicata all’Opera dei Pupi, l’iniziativa è programmata e finanziata dalla Regione Campania tramite Scabec, Società Campana Beni Culturali.
Dal 25 al 27 settembre, nel Chiostro Santissima Trinità e Paradiso di Vico Equense, si terrà una tre giorni di puro spettacolo: Pulcinella delle guarattelle incontra il Pulcinella Boemo; contaminazioni artistiche dei maestri Bruno Leone, Salvatore Gatto, Paolo Comentale e Tomas Jelinek. Ma anche le maschere italiane del teatro dei burattini Gianduja, maschera piemontese portata da Marco Grilli, Fagiolino e Sandrone da Bologna con il burattinaio Riccardo Pazzaglia, e il Pulcinella di Adriano Ferraiolo, e poi compagnie e spettacoli dall’Umbria e dalla Toscana.
Burattini nel Verde 2020 è dedicato alla tradizione italiana dell’Opera dei Pupi, la Compagnia Brigliadoro da Palermo, La Compagnia Fratelli Napoli da Catania e la Compagnia di Ambrogio Sparagna da Roma.
Ma Burattini nel Verde non è solo spettacoli tre Giornate di Studio sull’Opera dei Pupi, una Mostra su Pupi e Guarattelle, uno stage per giovani sul teatro d’ombre, ed un laboratorio sulla costruzione di burattini per bambini.
Ma non è tutto, tre attori di cinema, televisione e teatro, Mimmo Borrelli, Gianfelice Imparato e Iaia Forte, leggeranno tre fiabe ai bambini con la suggestione del teatro d’ombre.
Prenotazione obbligatoria - Biglietto d’ingresso € 3,00 - Per info e acquisti www.compagniadeglisbuffi.it - 334 9823322
PROGRAMMA
Venerdì 25 settembre
dalle h. 09,00 alle 13,00 – Visite guidate alla Mostra La Crudele Storia
h. 10,30 Sala Polifunzionale
Giornate di Studi su L’0pera dei Pupi tra Napoli, Catania e Palermo
La scuola palermitana a cura di Valentina Venturini DAMS Roma Tre
dalle h. 10,30 alle 12,30 - OMBRE DEL BOSCO...quando si incontra il Lupo
Laboratorio sul Teatro d’Ombre A cura di Grazie Bellucci – Teatròmbria
h. 11,30 - Compagnia Marionette Grilli (Torino)
Gianduja e la farina magica di e con Marco Grilli
h.17,00 - La Bottega di Mangiafuoco
Laboratorio estemporaneo sulla costruzione di burattini e pupazzi
h.18,00 - Compagnia Tindipic (Repubblica Ceca)
Kaspar, il Pulcinella Boemo di e con Tomas Jelinek
A seguire - Compagnia Le Guarattelle (Napoli)
Pulcinella e Mamma Africa Con Bruno Leone
h. 19,30 - Mimmo Borrelli
Racconta La storia di Miezu Culillo con le ombre di Aldo de Martino e Violetta Ercolano e la fisarmonica di Salvatore Torregrossa
h. 20,0 0 - Teatro di Figura Umbro (Perugia)
Il Soldatino di Stagno Testo e regia Mario Mirabassi
h. 21,00 - Museo internazionale delle Marionette “Antonio Pasqualino” di Palermo
Duello di Orlando e Rinaldo per amore di Angelica con Salvatore Bumbello.
Sabato 26 settembre
dalle h. 09,00 alle 13,00 – Visite guidate alla Mostra La Crudele Storia
dalle h. 10,30 alle 12,30 - OMBRE DEL BOSCO...quando si incontra il Lupo
Laboratorio sul Teatro d’Ombre A cura di Grazie Bellucci – Teatròmbria
h. 10,30 Sala Polifunzionale
Giornate di Studi su L’0pera dei Pupi tra Napoli, Catania e Palermo
La scuola catanese a cura di Rosario Perricone – Museo delle Marionette Antonio Pasqualino Palermo
h. 11,30 - Compagnia Burattini di Riccardo (Bologna)
Fagiolino e La Strega Morgana di e con Riccardo Pazzaglia
h. 17,00 - La Bottega di Mangiafuoco
Laboratorio estemporaneo sulla costruzione di burattini e pupazzi
h.18,00 - Compagnia Tindipic (Repubblica Ceca)
Kaspar, il Pulcinella Boemo di e con Tomas Jelinek
A seguire - Compagnia Granteatrino (Bari)
L’Opera di Pulcinella di e con Paolo Comentale
h. 19,30 – Gianfelice Imparato
Racconta A Vicchiarella con le ombre di Aldo de Martino e Violetta Ercolano e la fisarmonica di Salvatore Torregrossa
h. 20,00 – Compagnia degli Sbuffi (Castellammare di Stabia)
Hansel, Gretel e la casa da mangiare
Testo e regia Aldo de Martino
h. 21,00 - Marionettistica dei Fratelli Napoli (Catania)
La sfida di Orlando e don Chiaro
Domenica 27 settembre
dalle h. 09,00 alle 13,00 – Viste guidate Mostra La Crudele Storia
dalle h. 10,30 alle 12,30 - OMBRE DEL BOSCO...quando si incontra il Lupo
Laboratorio sul Teatro d’Ombre A cura di Grazie Bellucci – Teatròmbria
h. 10,30 Sala Polifunzionale
Giornate di Studi su L’0pera dei Pupi tra Napoli, Catania e Palermo
La Scuola Napoletana a cura di Ugo Vuoso – Università di Salerno
h. 11,30 Teatro Nazionale dei Burattini Fratelli Ferraiolo (Salerno)
Na nuttata ‘e guaje con Adriano Ferraiolo e la partecipazione di Mario Ferraiolo
h.17,00 - La Bottega di Mangiafuoco
Laboratorio estemporaneo sulla costruzione di burattini e pupazzi
h.18,00 - Compagnia Tindipic (Repubblica Ceca)
Kaspar, il Pulcinella Boemo di e con Tomas Jelinek
A seguire - Compagnia Le Guarattelle (Napoli)
500 anni portati bene di e con Salvatore Gatto
h. 19,30 Iaia Forte
Canta La storia di Catarina con le ombre di Aldo de Martino e Violetta Ercolano e la fisarmonica di Salvatore Toregrossa
20,15 - Consegna dei Premi
Maria Signorelli Una Vita tra le teste di legno
h. 20,30 – Teatro Ombria (Firenze)
La Bella e la Bestia
Di e con Grazia Bellucci
h. 21,30 - Finisterre (Roma)
I canti della Gatta Cenerentola
di e con Ambrogio Sparagna
e con Iaia Forte, Maurizio Stammati, Erasmo Treglia, Aldo de Martino, Violetta Ercolano
Con la partecipazione dei pupi dell’International Puppets Museum
Presentata nella Reggia di Quisisana la prima edizione della competizione con Roma, Lazio, Inter e Juventus: grande entusiasmo da istituzioni e società per un evento che unisce sport, cultura e rinascita del territorio.