I sindaci D'Amora e D'Auria con l'associazione
L’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie mette la comunità a conoscenza dei nuovi progetti e dà appuntamento alle prossime iniziative culturali in programma nei mesi a venire, soprattutto la seconda edizione dell’evento “Bacco e Cerere” che si terrà il 23 settembre. Nell’ottica della buona riuscita delle manifestazioni fondamentale sarà la sinergia tra i comuni di Gragnano e Santa Maria la Carità che si dividono il territorio del Rione Madonna delle Grazie. «Lavorare in sinergia ci rende più forti – evidenzia Nello D’Auria, sindaco della città della pasta, in occasione dell’incontro ad hoc tenutosi a Santa Maria la Carità –, ringrazio Giosuè e tutta l’amministrazione locale per l’accoglienza». «Condivido pienamente le parole di D’Auria – spiega Giosuè D’Amora, primo cittadino sammaritano –, continueremo a lavorare insieme con l’obiettivo di valorizzare la nostra storia». Felice per l’entusiasmo dei due sindaci è il Presidente dell’associazione, Domenico Sabatino. «Abbiamo assistito ad un incontro storico mai avvenuto in precedenza, siamo riusciti ad organizzare questo tavolo importantissimo per la nostra comunità grazie alla forza del gruppo». «Questa è la testimonianza che Madonna delle Grazie non vive tra i due comuni dividendoli, bensì li unisce. Sono davvero felice di questo incontro – afferma lo storico prof. Di Massa –, si tratta di un segnale importante per il futuro». Un’unione di intenti condivisa dai consiglieri comunali delle due amministrazioni e dai membri dell’associazione che hanno ribadito ai sindaci D’Amora e D’Auria di credere fermamente nel progetto di valorizzazione del territorio. L’appuntamento è ora con le prossime iniziative in calendario.
«Siamo orgogliosi di questi 43 punti, la salvezza è davvero vicina. Chiedo ai tifosi di accompagnarci a braccetto in queste ultime 8 partite». Candellone. «Felice per la doppietta, ora ci godremo la sosta»