Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Pompei - Al Santuario mariano torna il tradizionale appuntamento con la Discesa del Quadro

Con il mese di novembre tornano al Santuario di Pompei alcuni importanti appuntamenti.

tempo di lettura: 2 min
08/11/2021 11:16:11

Con il mese di novembre tornano al Santuario di Pompei alcuni importanti appuntamenti. Sabato 13, giorno del 146° anniversario dell’arrivo della Tela sacra a Valle di Pompei, giunta nel 1875 su un umile carro di letame, si rinnoverà il tradizionale rito della Discesa del Quadro. La giornata, organizzata nel pieno rispetto delle norme anti-covid, non prevedrà la possibilità di toccare o baciare il Quadro, ma soltanto di sostare in preghiera davanti ad esso, dopo aver compiuto il cammino penitenziale lungo il percorso predisposto. Quella del 13 novembre è una ricorrenza molto importante per la città mariana, questo giorno, infatti, in cui si ricorda l’arrivo dell’icona della Madonna del Rosario, viene considerata la vera data di nascita della Nuova Pompei. Migliaia di devoti, in questa data, giungono al Santuario in pellegrinaggio per venerarLa. Anche quest’anno, la tela sarà fatta scendere dal Trono e resterà davanti all’Altare per l’intera giornata e verrà ricollocata sul Trono solo quando l’ultimo fedele in fila avrà potuto renderLe omaggio. In questo gesto sono racchiuse le attese e le speranza di tutta l’umanità.

La Basilica aprirà alle 5.30. La giornata avrà inizio alle 6.00, con la recita del “Buongiorno a Maria”. Poi, ogni fedele potrà accedere alla devozione personale dell’Immagine, dopo aver affrontato il percorso predisposto, accompagnato dal canto e dalla preghiera, animati da sacerdoti, religiosi, religiose e laici. Per i diversamente abili e per coloro che hanno particolari necessità sarà predisposto, come ogni anno, un percorso agevolato, al quale si potrà accedere solo ed esclusivamente presentando dovuta certificazione medica al gazebo “Accoglienza diversamente abili e ammalati” (Piazza Bartolo Longo, a partire dalle ore 7).

Le sante Messe saranno celebrate per l’intera giornata nella Sala “Luisa Trapani”, cui si accede attraversando il Piazzale “San Giovanni XXIII”. Alle 12, in Basilica, sarà recitata la Supplica.

Quest’anno, inoltre, chi, tra i fedeli che giungeranno nella città mariana per la venerazione della Tela sacra, vorrà, potrà portare una testimonianza di grazia ricevuta per intercessione della Madonna e del Beato Bartolo Longo, in questo lungo e difficile tempo di pandemia. Accanto al Quadro, dunque, sarà predisposto un contenitore dove saranno riposti e custoditi gli ex-voto, mentre, nel cuore della Madonna,  le testimonianze scritte. Dopo quello del 13 novembre, altro importante appuntamento sarà il 19, con la chiusura solenne dell’Anno dedicato a San Giuseppe. L’Arcivescovo di Pompei, Monsignor Tommaso Caputo, presiederà la santa Messa di conclusione dell’Anno Giuseppino, alle 19, in Basilica. Infine, il 29, inizierà la Novena dell’Immacolata, che terminerà il 7 dicembre.

Video
play button

Castellammare - La città riabbraccia il Parco Urbano delle Antiche Terme

Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»

21/06/2025
share
play button

Castellammare - Terme e Arenile, Ruotolo e Vozza: ne parliamo con il sindaco

10/06/2025
share
play button

Castellammare - VII Memorial Nino Musella, al Menti presenti numerosi ex calciatori compagni di squa

07/06/2025
share
play button

Napoli - Dries Mertens nominato cittadino onorario : «Il vero Paradiso è sempre stato qui»

07/06/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici