I turisti con i membri dell'Associazione Antica Necropoli di Stabiae
Il Rione Madonna delle Grazie si conferma polo turistico attrattivo per i turisti stranieri. Nella giornata di sabato un gruppo di visitatori svedesi ha preso parte al tour promosso dall’Associazione Antica Necropoli di Stabiae Madonna delle Grazie durante il quale sono stati mostrati loro l’Opus Reticulatum, Villa Carmiano e la cappella che ospitava il dipinto della Madonna con Bambino di Botticelli. Tra le tappe, che prevedono anche il Museo Libero D’Orsi, Villa Arianna, Villa San Marco, la Valle dei Mulini ed i pastifici, anche l’azienda Balestrieri di Gragnano. «Tengo a ringraziare i membri dell’associazione Antica Necropoli di Stabiae – ha dichiarato il presidente Mimmo Sabatino –, siamo fiduciosi nel contributo delle amministrazioni comunali di Gragnano e Santa Maria la Carità nell'ambito del piano del decoro urbano che dovrebbe concretizzarsi per marzo 2025 in modo da avere più servizi in questa area storica». Il progetto continua con sempre maggior successo.
Nel primo giorno d’estate, il Parco è stato restituito ai cittadini con l’esibizione degli studenti del Severi, Di Capua e Bonito-Cosenza per la Festa della Musica. Il sindaco: «Lo abbiamo fatto con le scuole, le associazioni e tanta gente. Ora avanti verso il recupero delle acque»