Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Gragnano - Procede spedita l'opera di restauro della Madonna con Bambino di Botticelli

A testimoniarlo è Mariano Nuzzo, soprintendente ABAP Area Metropolitana di Napoli 

tempo di lettura: 3 min
16/02/2025 21:56:02

Il soprintendente Nuzzo con la Madonna con Bambino (Foto Facebook, Giovanni Genova)

Procede spedita l’opera di restauro della Madonna con Bambino di Botticelli. A testimoniarlo è Mariano Nuzzo, soprintendente ABAP Area Metropolitana di Napoli, in una nota pubblicata sulla sua pagina Facebook. “Oggi ho avuto il privilegio di visitare l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze, eccellenza assoluta nel campo del restauro – si legge nel post pubblicato sabato –, per ammirare l’esito di un intervento straordinario sulla tavola del XV secolo raffigurante la Vergine in trono con Bambino. Grazie all’eccezionale competenza dei restauratori dell’OPD, quest'opera ha riacquistato la sua originaria luminosità, restituendoci dettagli e cromie che il tempo aveva offuscato. È stato un percorso di studio e conservazione di altissimo livello, che valorizza non solo il dipinto ma anche il sapere artistico e scientifico che rende unico questo istituto. Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine alla direttrice Emanuela Daffra e al suo straordinario staff di collaboratori, professionisti di altissimo profilo che, con passione e rigore, hanno saputo restituire nuova vita a questo capolavoro. Un grande esempio di come il restauro non sia solo tecnica, ma anche amore per il nostro patrimonio culturale”. Papa Sisto IV donò questa tela all’oratorio nella palude di Gragnano. La donna ritratta è la musa ispiratrice di Botticelli, la ragazza di cui era innamorato, che morì giovanissima e ispirò il pittore in decine di opere. Fu lui a consegnarla al Pontefice, mentre dipingeva una parete della Cappella Sistina, e lui la donò alla comunità gragnanese, forse in cambio di finanziamenti da parte della famiglia de' Medici. Una storia incredibile, dietro un'opera che per secoli veniva portata in processione, fino agli anni ‘60, quando si scoprì la sua importanza. Da allora, era svanita nel nulla, perché aveva attirato le attenzioni di collezionisti e trafficanti di opere d'arte. Nel settembre 2023 è poi arrivata la prima svolta. I contatti con il ministero sono stati immediatamente avviati e hanno portato alla consegna ufficiale del quadro nelle mani proprio del soprintendente Nuzzo, atto conclusivo di un percorso che ha visto coinvolto il nucleo dei carabinieri Tutela patrimonio culturale di Napoli, guidati dal capitano Massimiliano Croce. L'opera vincolata con decreto risalente al 1931, vincolo confermato nel 1941 e poi nel 1968, era in origine collocata nella cappella di Santa Maria delle Grazie nel comune di Santa Maria la Carità, nato nel 1978, da cui fu successivamente spostata per lavori di ristrutturazione mai effettuati ed affidata alla famiglia Somma. L’opera è stata affidata all’Opificio delle Pietre Dure di Firenze al fine di avviare un percorso di studio e valorizzazione del dipinto. L’opera, infatti, mostrava distacchi della pellicola pittorica, cadute di colore, abrasioni ed alterazioni cromatiche dovute sia a ridipinture che all'ossidazione di vernici protettive sovrammesse. L'analisi a luce radente della superficie cromatica aveva evidenziato criticità diffuse, mentre l'analisi ai raggi UV aveva mostrato ampie ridipinture e manomissioni, ragioni che hanno indotto un immediato ritiro in custodia. L'opera viene considerata frutto dell'attività matura di Botticelli, che l'avrebbe realizzato attorno al 1490. Ora la speranza è che l’opera possa presto tornare nel Rione Madonna delle Grazie anche, solo, in occasione delle sante processioni. 

Video
play button

Juve Stabia - Modena 2-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

«Siamo orgogliosi di questi 43 punti, la salvezza è davvero vicina. Chiedo ai tifosi di accompagnarci a braccetto in queste ultime 8 partite». Candellone. «Felice per la doppietta, ora ci godremo la sosta»

16/03/2025
share
play button

Torre Annunziata - Completati i lavori alla rete fognaria in via Fusco, via Caravelli e via Gino Alf

12/03/2025
share
play button

Sorrento - Andrea Sannino: «Mai smettere di inseguire i propri sogni»

10/03/2025
share
play button

Juve Stabia - Cittadella 0-1. Il commento a fine gara di mister Guido Pagliuca

02/03/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici