Cultura & Spettacolo
shareCONDIVIDI

Gragnano - L'avvocato Francesco Bocchini interverrà alla manifestazione ''Bacco e Cerere'' in programma il 18 settembre

L'evento prevedrà, presso il Piazzale Don Luigi Russo, una conferenza stampa alle ore 18.30 e l'apertura dei banchi di assaggio alle ore 19.30

tempo di lettura: 2 min
di Gioacchino Roberto Di Maio
17/09/2023 17:03:58

Si avvicina l’evento “Bacco e Cerere”, autentica esperienza enogastronomica che nella giornata di domani, lunedì 18 settembre, vedrà protagonista la comunità parrocchiale di Madonna delle Grazie, quartiere sito nella città di Gragnano. Alla conferenza stampa, che alle ore 18.30 precederà l’apertura dei banchi d’assaggio, interverrà anche l’avvocato Francesco Bocchini, costituzionalista, professore associato di Istituzioni di Diritto Pubblico presso l’Università del Molise, nonché associato dell’Osservatorio Ethos di etica pubblica della Luiss Business School. Si tratta di uno dei più autorevoli studiosi italiani in materia di legislazione regionale con particolare riguardo ai continui conflitti di competenza tra Stato e Regione risolti troppo spesso a favore del primo. Di qui l’individuazione di una nuova nozione di cosiddetta trasversalità regionale che, sulla base della giurisprudenza costituzionale che ha riconosciuto pari dignità alla competenza legislativa dello Stato e delle Regioni, garantisca da parte della competenza legislativa regionale una tutela sempre più vicina ai diritti dei cittadini ogniqualvolta la tutela dello Stato sia inadeguata o garantisca uno standard migliorativo rispetto a quella statale. L’impegno per il Paese e i cittadini è testimoniato dallo studio critico e costruttivo di temi del diritto vivente della vita pubblica e costituzionale italiana con particolare attenzione alla tutela pubblicistica e costituzionale dei diritti della persona umana ed al contenuto ed ai limiti del valore della civile convivenza che l’ordine pubblico mira a tutelare. Di qui la riflessione emergente su tale valore che interseca, a sua volta, come punto di snodo, nuovi beni relazionali nella prospettiva costituzionale e sul valore della “comunità nazionale” nell’ambito della quale si colloca la convivenza civile.
La conferenza stampa prevedrà anche l’intervento di scrittori, giornalisti enogastronomici, archeologi e amministratori comunali che racconteranno il connubio tra l’Antica Stabiae, città romana luogo di villeggiatura dei patrizi, la Necropoli di Madonna delle Grazie, le ville rustiche, la storia di Plinio il Vecchio, il dipinto della Madonna delle Grazie di Alessandro Botticelli, il torchio del 1500, l’antica via Stabiana e la cappella dell’anno mille. Alle ore 19.30, nella Piazzetta Don Luigi Russo, si procederà poi con l’apertura della manifestazione che si avvarrà della partecipazione degli straordinari Chef Nicola Somma ed Eustacchio Cannavale con la collaborazione di Cenere Museum Restaurant & Bistrot Pompei, Enoteca Masseria delle Grazie ed Enoteca Vinenza “Scafati”. Ai banchi d’assaggio saranno poi presenti Sommelier professionisti che serviranno una selezioni di vini di aziende prestigiose e brand affermati. Tra gli ospiti d'eccezione è atteso il "Baronetto di Posillipo" Gianni Improta, ex calciatore del Napoli e dirigente della Juve Stabia. Un’esperienza in grado di miscelare gusto e cultura in una cornice suggestiva assolutamente da vivere.

Video
play button

Verso Juve Stabia - Reggiana. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

Il tecnico alla vigilia: «È giusto che Castellammare sogni, ma alzando troppo l’asticella si potrebbe creare stress e non dare importanza a quanto di bello è stato fatto.»

15 ore fa
share
play button

Verso Brescia - Juve Stabia. Conferenza stampa di mister Guido Pagliuca

03/05/2025
share
play button

Juve Stabia - Catanzaro 2-0 Pagliuca. «Dobbiamo focalizzarci sul viaggio verso l'America»

01/05/2025
share
play button

Castellammare - Il primo maggio nel ricordo di Carmine Parlato

01/05/2025
share
Tutti i video >
Cultura & Spettacolo







Mostra altre


keyboard_arrow_upTORNA SU
Seguici